EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

29/10/2010

MACCHINE PER IL LEGNO: RALLENTA LA RIPRESA

Il terzo trimestre 2010, purtroppo, evidenzia segnali di rallentamento dopo due periodi caratterizzati da una ripresa piuttosto decisa, una dinamica che pare evidenziare una stabilizzazione del mercato su livelli ancora ben lontani da quelli pre-crisi. Oltreconfine particolarmente interessanti i mercati asiatici e sudamericani, anche in una prospettiva di lungo periodo; nel contesto domestico la mancata proroga della Tremonti-ter ha contribuito a frenare la ripresa registrata nel primo semestre.

La consueta indagine, svolta sulla base di un campione statistico che rappresenta l’industria italiana delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno, rivela un aumento del 32,1 per cento sull’analogo periodo dell’anno precedente. Gli ordini esteri sono cresciuti del 25,9 per cento, mentre per il mercato interno la crescita è del 39,1 per cento, dati significativi, ma decisamente più contenuti rispetto a quelli registrati nei primi sei mesi dell’anno.
Nel periodo in esame i prezzi hanno registrato un rialzo dello 0,6 per cento, mentre i mesi di produzione assicurata al termine del terzo trimestre 2010 sono attorno a 1,8.

L’indagine qualitativa: per il periodo luglio-settembre 2010 il 30 per cento degli intervistati indica un trend di produzione positivo, il 39 per cento stabile, mentre il 31 per cento dichiara un livello produttivo in calo.
L’occupazione viene considerata stazionaria dal 78 per cento del campione, in diminuzione dal restante 22 per cento. Le giacenze risultano stabili nel 52 per cento dei casi, in diminuzione nel 31 per cento e in crescita nel rimanente 17 per cento.

L’indagine previsionale delinea le dinamiche di breve periodo del comparto: sia sul mercato estero che per quello domestico la sensazione preponderante è la sostanziale stabilizzazione del livello degli ordinativi anche per gli ultimi mesi dell’anno. Secondo il 26 per cento degli intervistati nel prossimo periodo gli ordini esteri registreranno un aumento, mentre per il 65 per cento rimarranno stazionari. Il restante 9 per cento prevede invece un calo degli ordini da oltre confine (il saldo è pari a 17). Per quanto riguarda il mercato interno il 17 per cento del campione si attende un calo, a fronte della stabilità prevista dal 61 per cento degli intervistati e della crescita in cui crede il 22 per cento (il saldo positivo è pari a 5).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


10/06/2015

INFISSO RAFFINATO E PRESTAZIONALE

Sinthesi di Pavanello garantisce un isolamento termico del 20% superiore rispetto al serramento in legno classico

LEGGI L'ARTICOLO

27/07/2009

ZOW VERONA 2009: UN PASSO AVANTI...

Da sempre forum di tendenza per informarsi sulle ultime novità in fatto di design, coltivare contatti eccellenti e concludere buoni affari, in una piacevole atmosfera, ZOW Italia ritorna, dal 21 al 24 ottobre, ad animare il quartiere fieristico di Veronafiere, con un programma fitto di appuntamenti ed eventi.

LEGGI L'ARTICOLO

28/02/2025

25 ANNI DI PANOZZO, UN TRAGUARDO IMPORTANTE

25 anni sono un bel traguardo!!  Dal 2000 ad oggi abbiamo fatto tanta strada, mettendo sempre al primo posto qualità, innovazione e affidabilità nel settore della viteria plastica e dei tappi in plastica...

LEGGI L'ARTICOLO

09/10/2012

CARRELLO ELEVATORE: UN CORSO PER USARLO IN SICUREZZA

In base all'accordo Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro che entrerà in vigore il 12 marzo per manovrare questo mezzo servirà una specifica abilitazione

LEGGI L'ARTICOLO