Una gomma gonfiata al punto giusto equivale a maggiore controllo e più sicurezza nei viaggi in auto. Tanto che la Comunità Europea ha approvato la proposta di rendere obbligatorio dal 2012 l’installazione di Sistemi di controllo della pressione dei pneumatici (Tyre Pressure Monitoring Systems – TPMS). Laserline anticipa i tempi e immette sul mercato il sensore Lasertyre: si tratta di un sistema per il monitoraggio della pressione dei pneumatici che, una volta avvitato su una qualsiasi valvola di gonfiaggio standard, permette in ogni momento di verificare lo stato della pressione dei propri pneumatici con una semplice occhiata.
Non appena la pressione scende al di sotto del valore di soglia preimpostato, il sensore chiude istantaneamente la valvola dello pneumatico e il colore della sua lente passa da bianco a rosso. L'allarme (colore rosso) scatta quando la pressione scende dal 10% al 20% sotto il valore della pressione raccomandata dalla casa auto (pressione nominale), valore più restrittivo di quello raccomandato dalla normativa NHTSA degli Stati Uniti, che consente abbassamenti di pressione fino al 25% al di sotto del valore nominale.
L’importanza di monitorare la pressione degli pneumatici
La pressione di gonfiaggio delle ruote infatti ha un impatto diretto su molti fattori quali sicurezza, consumo di battistrada e carburante, inquinamento ambientale e comfort di marcia.
Fioriscono le novità nel catalogo 2022 di Valex, con nuovi prodotti e addirittura nuove linee. Come la gamma One All, che si arricchisce di un’offerta di elettroutensili da 12V. Nel ...
LEGGI L'ARTICOLOA Reggio Emilia riflettori puntati non solo sulle vetture d'epoca
LEGGI L'ARTICOLODall’unione di Tegal Innotech, la tegola ad alte prestazioni dal design lineare ed essenziale, con la speciale superficie Protector®, capace di assicurare la massima protezione contro gli agenti at...
LEGGI L'ARTICOLOTra le soluzioni proposte da Kaba c'è anche evolo, perfetta per le aziende
LEGGI L'ARTICOLO