Da oltre 50 anni, la manifestazione raduna i professionisti della filiera del post-vendita automotive per un momento di crescita tecnologica e professionale che ormai è divenuto un appuntamento imprescindibile a livello internazionale.
Autopromotec 2017 si preannuncia come l’edizione più grande e internazionale di sempre, caratterizzata da una serie di interessanti iniziative collaterali pensate per i visitatori provenienti da tutto il mondo e da numeri di assoluto rilievo.
Gli organizzatori della manifestazione confermano la partecipazione di 1.651 espositori: la quota di aziende straniere corrisponde a circa il 42%, per un totale di 53 Paesi rappresentati (ben 6 paesi in più rispetto al 2015). Dopo l’Italia -con 962 aziende che hanno scelto la manifestazione come vetrina per i propri prodotti e servizi-, le nazioni con il maggior numero di espositori sono Cina, Germania, Spagna, Regno Unito, Taiwan, Polonia, U.S.A., Francia e Olanda. Il rilevante aumento del numero di aziende espositrici ha comportato il potenziamento di alcuni settori e il conseguente ampliamento della superficie complessiva occupata dalla manifestazione.
La mappa dell’edizione 2017 di Autopromotec si articola su 14 padiglioni e 5 aree esterne, per uno spazio totale di 158.000mq. Come ormai consuetudine, gli espositori sono raggruppati per settori merceologici -con oltre 550 categorie, a copertura di tutti i sotto-settori del mercato aftermarket- per consentire ai visitatori di pianificare il proprio percorso in base agli interessi professionali. Il mondo dei pneumatici nuovi o ricostruiti, dei cerchi e delle relative attrezzature per l’assistenza, è raggruppato all’interno dei padiglioni 15, 19, 20, 22, 31 e nell’area 42. I migliori strumenti al servizio del post-vendita -dalle attrezzature per la diagnostica e il sollevamento, alle soluzioni per gli autolavaggi e il car care, dai prodotti per la carrozzeria agli utensili e compressori- sono invece presentati nei padiglioni 14, 25, 26, 29, 36 e in parte del 30, dove si possono trovare le eccellenze mondiali al servizio di autofficine, carrozzerie, elettrauto, gommisti, autoconcessionari, stazioni di servizio, centri specializzati per l’assistenza e la riparazione.
Tutto ciò che riguarda i ricambi, i prodotti di consumo, ma anche i servizi per un’industria in continua evoluzione, quali i software e sistemi informatici, le reti automotive, le catene di distribuzione e i servizi logistici, è invece in mostra nei padiglioni 16, 18, 21 e parte del 30. Proprio all’interno del padiglione 30 (Stand D14), Autopromotec presenta l’iniziativa “Officina 4.0: Proof of Concept”, il percorso virtuale all’interno dell’officina del domani, lungo il quale è possibile analizzare quale sarà il futuro del mondo delle riparazioni, quali le tecnologie e in che modo cambierà il ruolo dei professionisti.
Anche per questa edizione, con AutopromotecEDU, la grande arena di confronto e dibattito sulle tematiche più attuali legate al post vendita automobilistico, Autopromotec si caratterizza, non solo come vetrina di prodotti e servizi, ma anche come momento di formazione e informazione per tutto il settore, grazie a momenti di approfondimento sugli aspetti più importanti per l’aftermarket. Il calendario di AutopromotecEDU è ricco di interessanti convegni che coinvolgeranno autorevoli personaggi dell’indotto aftermarket, con l’obiettivo di dare a tutti i partecipanti alla fiera spunti per ottimizzare, innovare e accrescere il proprio business.
Ennesima chicca dalla multinazionale tedesca: sommando la lunghezza complessiva degli espositori Einhell presenti in tutta Italia, sarebbe possibile circondare circa dieci volte il Duomo di Milano.
LEGGI L'ARTICOLOIl Modding, l'arte di modificare il case di un computer, richiede manualità e fantasia. Gli utensili Dremel, marchio del gruppo Bosch, con i loro accessori intercambiabili, si adeguano a ogni tipo di lavoro e sono ideali per le operazioni di precisione anche su dettagli molto piccoli.
LEGGI L'ARTICOLOL' incontro ERSI tenutosi il 24 Gennaio a Bologna è stato dedicato alle caratteristiche delle moderne serrature, alle normative vigenti, al bumping e alla Certificazione del Serraturiere.
LEGGI L'ARTICOLOSummit Reload è la scarpa da lavoro che nasce dal desiderio di Dike di garantire protezione e rispetto sia per i piedi del lavoratore che per l’ambiente. Per questo presenta una tomaia in tessuto GRS...
LEGGI L'ARTICOLO