In occasione del Salone del Mobile, evento imprescindibile per gli operatori e gli appassionati di arredamento e design, si è svolta a Milano presso la libreria Open la premiazione del Concorso di Idee “La Casa di Domani”, un contest indetto da Leroy Merlin e aperto agli studenti delle Facoltà di architettura e ingegneria e delle Accademie di design di tutta Italia. Alta la partecipazione a questa seconda edizione dell’iniziativa, che ha visto oltre 200 studenti cimentarsi nelle prove richieste dal contest.
Quest’anno il concorso ha invitato gli studenti a realizzare un progetto per il recupero e la riconversione di un edificio di proprietà dell’Associazione Comunità Nuova Onlus di Milano che ospiterà giovani dai 18 ai 24 anni in difficoltà e privi di una rete famigliare, in particolare ragazzi provenienti dal circuito penale minorile. In palio un premio di 5.000 euro.
Il vincitore del premio di idee è il team r00ts, composto da tre studenti della Facoltà di Architettura e Ingegneria Edile dell’Università degli Studi di Salerno: Serena Giuditta, Pasquale Cucco e Edoardo Aurino.
Il progetto è stato giudicato il più concreto dalla giuria di esperti, in particolare per essersi distinto per qualità e innovazione delle proposte di eco-compatibilità e risparmio energetico e per la fattibilità dell’intervento. Nel corso dei prossimi mesi, Leroy Merlin Italia realizzerà materialmente il progetto di recupero.
Il Concorso di Idee è stato realizzato nell’ambito dell’Osservatorio sulla Casa, il progetto continuativo in collaborazione con Doxa che ha l’obiettivo di monitorare le tendenze abitative odierne e future degli italiani.
"L’Osservatorio sulla Casa è ormai uno studio autorevole e riconosciuto che permette a Leroy Merlin di avere un quadro preciso dei desideri e dei bisogni degli italiani riguardo alla propria abitazione. I dati raccolti ci consentono infatti di anticipare i cambiamenti e rispondere alle esigenze future delle persone", ha affermato Gianni Bientinesi, Direttore Business Intelligence Leroy Merlin.
Pubblichiamo una risposta di Biesse Spa, Cefla Finishing Group Spa e SCM Group Spa alle dichiarazione di Acimall
LEGGI L'ARTICOLONASCE LIVING NOW, LA NUOVA LINEA CIVILE DAL DESIGN INNOVATIVO, PER IMPIANTI TRADIZIONALI E SMART, CHE RIVOLUZIONA IL RAPPORTO TRA PLACCA E FUNZIONE
LEGGI L'ARTICOLOAnche per il 2018 l’acquisto e posa in opera di serramenti, schermature solari e/o chiusure tecniche mobili oscuranti è detraibile fiscalmente per il 50%
LEGGI L'ARTICOLOCHIMICA Anno nuovo... novità in arrivoPET Le aziende puntano sui garden centerCATALOGHI Anteprima 2008MOTOR Speciale spazzaneve...
LEGGI L'ARTICOLO