EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/06/2009

LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO A RISCHIO DI ESPLOSIONE

L’imminente ingresso della normativa nelle direttive del Genio Militare apre nuove possibilità di sinergia fra le istituzioni, gli enti di ispezione, gli organi di controllo e di pronto intervento.

In occasione di AMBIENTE LAVORO, Salone della qualità e sicurezza in ambiente di lavoro, (Bologna Fiere, 10 - 12 giugno 2009), si terrà il seminario Direttiva ATEX 94/9/CE per atmosfere esplosive - Confronto con le normative extraeuropee - Classificazione delle zone pericolose - Materiali e idee per le ispezioni di sicurezza-esplosioni, un’importante iniziativa specialistica in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro a rischio di esplosione.

Il seminario, che ha lo scopo di sensibilizzare all’applicazione delle direttive comunitarie in materia di utilizzo di apparecchiature elettriche, macchinari e sistemi di protezione in atmosfere potenzialmente esplosive, è stata promossa da Tiger Vac Europa, azienda che da oltre 30 anni produce e commercializza in tutto il mondo sistemi di aspirazione e depurazione dell’aria e, grazie a una stretta collaborazione con la NATO, è scrupolosamente aggiornata sui criteri di valutazione di conformità dei prodotti alle normative.

L’intervento dei rappresentanti degli enti che si occupano della materia sarà completato dalle testimonianze sull’esperienza concreta di aziende produttrici di macchinari ATEX e dalle valutazioni dei responsabili della sicurezza di aziende che operano in ambienti a rischio deflagrazione e dei rappresentanti degli enti certificatori con compiti di regolamentazione delle norme comunitarie e internazionali.

Durante il seminario saranno illustrate le dinamiche operative connesse alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle atmosfere potenzialmente esplosive e sarà effettuata una dimostrazione pratica esemplificativa di macchinari certificati ATEX.

Successivamente, oltre ad un´analisi di alcuni casi di studio delle esplosioni, verranno mostrati materiali ed idee per le ispezioni di sicurezza.

Infine, le direttive 94/92/CE e 99/92/CE, denominate ATEX 100 e ATEX 137, verranno esaminate e confrontate con le disposizioni vigenti in altre aree geografiche per individuare possibili elementi di miglioramento o di armonizzazione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


25/06/2014

VBA 3, LA VITE DEL TERZO MILLENNIO

È prodotta dallo storico marchio GFD, che fa parte di Fontana Gruppo, famoso per la sua capacità di realizzare articoli molto innovativi

LEGGI L'ARTICOLO

11/05/2021

NUOVA APERTURA A SAN CESAREO (RM)

1.400 metri quadrati per chi ama casa e giardino in Via Maurizio Iaconelli, 2.

LEGGI L'ARTICOLO

03/11/2021

Saratoga FERNOVUS: per verniciare direttamente sulla ruggine nel colore preferito

Con Saratoga FERNOVUS è facile riverniciare superfici arrugginite, evitando le faticose operazioni di carteggio e di applicazione dell'antiruggine, perché FERNOVUS è un prodotto inno...

LEGGI L'ARTICOLO

02/12/2013

DOMAL COMPLETA LA GAMMA DEGLI SCORREVOLI

È disponibile la variante a tre binari di Slide TB 65

LEGGI L'ARTICOLO