"Nonostante la recessione di buona parte dei Paesi di Area Euro, BI-MU/SFORTEC ha conservato le sue dimensioni e ha superato il traguardo raccogliendo un cauto ottimismo, che fa ben sperare”. Dalle parole di Luigi Galdabini, presidente UCIMU, traspare soddisfazione per l'edizione appena conclusa della fiera.
Le visite registrate ai tornelli di FieraMilano per il 28esimo appuntamento con BI-MU/SFORTEC sono state infatti quasi 60mila (per la precisione, 58.875). 1.160 sono state invece le imprese presenti, che hanno occupato una superficie espositiva di 90mila metri quadri.
Buona affluenza anche dall'estero: 2.837 visitatori stranieri in rappresentanza di 77 Paesi, con prevalenza di svizzeri, tedeschi, francesi, spagnoli, serbi e taiwanesi.
"Dopo il 2010, anno di profonda crisi", afferma Luigi Galdabini, "la mostra è tornata a raccontare di un settore che investe in innovazione e crede nella ripresa del mercato italiano per la seconda metà del 2013".
La prossima edizione di BI-MU/SFORTEC è in calendario al quartiere espositivo di FieraMilano dal 30 settembre al 4 ottobre 2014.
Stile21 – Società di Servizi costituita da aziende del settore “costruzioni in legno” sarà al Made Expo
LEGGI L'ARTICOLO
Il Gruppo Bosch festeggia i 125 anni di attività e il 150° anniversario della nascita del suo fondatore
In Italia cresce il consumo di parquet stratificato
LEGGI L'ARTICOLO
Nell'occasione sarà presentata la rinnovata linea “Enjoy your life – Night & Day”
LEGGI L'ARTICOLO