EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/05/2012

TESA INVESTE SULLA FORMAZIONE DEI FERRAMENTISTI

Un interessante progetto dell'azienda che produce nastri adesivi mira a preparare il personale delle ferramenta

Gli utenti finali che si rivolgono ai negozi di ferramenta invece che alla grande distribuzione, in molti casi lo fanno perché in questi punti vendita contano di trovare personale maggiormente qualificato, in grado di guidarli nelle scelta del prodotto più indicato a seconda delle proprie necessità. La preparazione del personale rappresenta dunque uno dei punti di forza delle ferramenta tradizionali. E ci sono alcune aziende che investono nel settore della formazione per ampliare le competenze di chi lavora in negozio. È il caso di Tesa Italia, leader nel mercato dei nastri adesivi nella distribuzione professionale, che ha organizzato insieme ad alcuni importanti partner nel campo dell'hardware il "Progetto Tesa Ferramenta Tecniche", nato nello scorso mese di gennaio. Tesa ha assunto un tecnico che, dopo essere stato formato nella sede di Amburgo e dai migliori tecnici della divisione industriale, si è recato e si sta recando nei negozi di ferramenta. Grazie alla conoscenze acquisite in Germania, il tecnico si trasforma in formatore e spiega al personale delle ferramenta tutto quello che c'è da sapere, sia sotto l'aspetto pratico sia sotto l'aspetto teorico, sui nastri adesivi e sui loro utilizzi nelle varie applicazioni quotidiane del professionista.
Sebbene sia solamente all'inizio, l'attività sta già dando ottimi frutti, in particolare per l'interesse dimostrato dai rivenditori e dal loro staff. Siccome si tratta di un progetto a lungo termine, Tesa si aspetta che tale investimento dia risultati lusinghieri anche sotto il profilo economico. Inoltre, lo scambio di informazioni tra l'azienda, il personale delle ferramenta e i professionisti del settore è di grande interesse per tutte le parti e per lo sviluppo dei progetti futuri nel canale.

La ricerca è alla base di prodotti innovativi

La formazione è fondamentale soprattutto in un campo, quello dei nastri adesivi, in cui le innovazioni tecnologiche sono all'ordine del giorno. Soltanto grazie alla continua ricerca, infatti, è possibile presentare sul mercato prodotti sempre più complessi, specifici e, soprattutto, efficaci. In questo senso, è di poco tempo fa il lancio di Xtreme Condition, silicone sotto forma di nastro adesivo, che grazie a specifiche caratteristiche tecniche e certificate può risolvere seri problemi di tubature oppure di condotti che perdono (gas, acqua bollente, ghiaccio).
Nell'ampia offerta di Tesa, altre due gamme molto tecniche sono quelle dei nastri telati per la riparazione e dei nastri biadesivi per fissaggio, che sono differenti a seconda del tipo di superficie su cui vanno applicati, a seconda del genere di utilizzo (se in interno o in esterno, se definitivo oppure removibile) e in base a tanti altri fattori. Se non li si conosce bene, vendere prodotti così tecnici non è certo semplice, perché l'utente finale, soprattutto quando si rivolge alle ferramenta, chiede di essere indirizzato verso la scelta che fa al caso proprio. Oltre a proporre una vasta gamma di "risposte" alle varie applicazioni nel campo delle ferramenta, con il "Progetto Tesa Ferramenta Tecniche" da quest'anno Tesa Italia sta cercando di soddisfare la richiesta dei rivenditori di ricevere una maggiore informazione, e quindi di essere formati, su tali prodotti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/12/2014

GARDENA E MCCULLOCH IN MOSTRA A MILANO

Si è svolto ieri a Milano, nella prestigiosa cornice dello Sheraton Diana Majestic, l'open day delle due aziende

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2018

Newform Ufficio - OPERA Un ‘lavoro’ per il lavoro

l’architetto e designer Riccardo Vincenzetti introduce la collezione Opera di Newform Ufficio, nata dall’evoluzione di un progetto che, originariamente, vedeva protagonisti una serie di tavoli. ...

LEGGI L'ARTICOLO

23/04/2024

Da Rivit soluzioni su misura per il settore del fotovoltaico: sostenibilità e risparmio energetico anche grazie ai sistemi di fissaggio

Rivit propone da anni, una gamma di soluzioni mirate e in continua espansione, dedicate al fissaggio di pannelli fotovoltaici, per andare incontro alle esigenze del settore della sostenibilità energetica.

LEGGI L'ARTICOLO

17/05/2023

Rivit S.r.l e PEM Europe annunciano partnership di distribuzione

Rivit annuncia un importante accordo di distribuzione per offrire ai pro...

LEGGI L'ARTICOLO