EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/12/2009

FANTON E LA UNI EN ISO 9001 2008

Da Settembre 2009 Fanton SpA è passata dalla certificazione UNI EN ISO 9001-2000 alla UNI EN ISO 9001-2008.

Il Sistema di Gestione della Qualità messo in atto da Fanton SpA si fonda sul principio-base del miglioramento continuo di ciascuna componente aziendale.
Questo importante risultato, è la dimostrazione dell’impegno costante della società verso la qualità e conferma la sua capacità di essersi dotata di una struttura affidabile, da sempre focalizzata a fornire servizi "in tempo reale" al Cliente.

Tutto ruota attorno al miglioramento
Determinante per il sistema di qualità è la selezione dei fornitori e quindi il controllo continuo sulla qualità delle materie prime e componenti. Di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obbiettivi della qualità è il contributo da parte dei Clienti, poiché qualsiasi motivo d’insoddisfazione da parte di un Cliente viene analizzato, al fine di trovare ed eliminarne le cause. Questa fase è focale per il miglioramento continuo del sistema qualità, perché diventa un nuovo punto di partenza sul quale rendere il sistema di qualità il più compatibile alle esigenze della clientela.
Una formula che si può riassumere così:
- anticipare i bisogni dei Clienti;
- proporre sempre prodotti e prestazioni ad alto contenuto di innovazione;
- essere flessibile e veloce nel rispondere alle esigenze dei Clienti e dei partner distributivi;
- fornire un elevato livello di servizio e qualità, anche attraverso l’utilizzo di un insieme di strumenti e di risorse qualificate.

L’affidabilità di un’azienda certificata
Una sfida ancora più stimolante di un’azienda che, con il conseguimento di questo nuovo importante traguardo, riconferma il valore strategico della propria politica della qualità e l’impegno costante nella ricerca della massima soddisfazione per il Cliente.
La certificazione UNI EN ISO 9001-2008 è un importante traguardo e il riconoscimento delle capacità imprenditoriali di un'azienda che ha saputo ottimizzare la propria organizzazione dotandosi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate.
La certificazione UNI EN ISO 9001-2008 è vista dalla Direzione Generale come un nuovo e stimolante punto di partenza, non certamente di arrivo.
La Federazione CISQ.
Fanton ottiene la certificazione dalla CSQ che aderisce, tramite IMQ, alla Federazione CISQ (Certificazione Italiana Sistemi Qualità Aziendali). La CISQ è composta dai maggiori enti di certificazione operanti in Italia che hanno concordato di uniformare le varie procedure operative e i criteri di valutazione per potersi presentare in modo unitario sia in Italia che all’estero.
L’International Certification Network CISQ è anche l’unico membro italiano di IQNet (International Certification Network), la più grande rete internazionale di certificazione che ha come scopo il mutuo riconoscimento delle certificazioni dei sistemi di gestione aziendali emesse dagli enti di certificazione dei principali Paesi industrializzati. Le aziende certificate da CISQ ottengono automaticamente anche il certificato IQNet, che conferisce validità internazionale alla certificazione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


10/01/2008

SCELTO IL VINCITORE DI "HENKEL INNOVATION TROPHY"

Nel dicembre 2006 è stato lanciato il concorso "Henkel Innovation Trophy", per la prima volta gli inventori indipendenti sono stati invitati a presentare i loro design registrati, modelli di utilità e brevetti per prodotti e sistemi produttivi, così da includerli nel processo di innovazione della società.

LEGGI L'ARTICOLO

13/06/2016

I consigli di Leroy Merlin per vivere l’estate fino in fondo

Poche e semplici mosse per prepararsi alla prossima stagione estiva e sentirsi sempre in vacanza, anche in città

LEGGI L'ARTICOLO

27/09/2017

TU DI CHE TOUCH SEI?

AVE propone tre diverse linee di placche con tecnologia touch: in cristallo, alluminio e tecnopolimero

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2021

CROMOLOGY INAUGURA LA NUOVA SEDE DI CROMOCAMPUS A CATANZARO

Nuova apertura per il centro di formazione dell’azienda toscana, un ulteriore passo avanti per avvicinarsi all’utilizzatore finale anche nel resto della penisola

LEGGI L'ARTICOLO