Il corso, partendo dalla crescente consapevolezza che le soluzioni di fatturazione elettronica e di conservazione sostitutiva sono in grado di apportare nei processi aziendali elevati risparmi economici e notevoli benefici, fornisce ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici necessari ad affrontare un progetto di dematerializzazione, oltre che aggiornarsi sull’evolversi della normativa fiscale e tecnica di riferimento nel contesto Nazionale e Internazionale.
Nella prima parte del corso, verranno illustrati i modelli di valutazione della redditività dei progetti e fornite le necessarie conoscenze normative e tecniche, mentre nella seconda parte verranno analizzati gli aspetti progettuali, operativi e pratici come le criticità più frequenti, la gestione degli aspetti legali (contratti, deleghe e privacy), il Responsabile della conservazione, i controlli da parte dell’amministrazione finanziaria, oltre che esaminati i processi di dematerializzazione in particolari settori manifatturieri e dei servizi e la gestione delle fatture EDI.
Per maggiori informazioni e iscrizioni visiti il sito:
www.mip.polimi.it/ict/dematerializzazione
Insieme per l’edizione Puliamo il Mondo 2010
LEGGI L'ARTICOLOIl passaparola è la nostra migliore pubblicità
LEGGI L'ARTICOLODivulgati i dati della ricerca condotta su 131 amministratori di condominio italiani
LEGGI L'ARTICOLOLa multinazionale annuncia i risultati finanaziari per il quarto trimestre e i dati complessivi 2007
LEGGI L'ARTICOLO