EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/09/2009

SICUREZZA SUL LAVORO, RIPARTONO I CORSI UNI

Dal primo ottobre riprende un ricco calendario di eventi, corsi per una maggiore sicurezza sui luoghi

Con l’inizio dell’anno lavorativo ripartano anche i corsi di formazione UNI per una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai rischi prodotti da vibrazioni e rumore. Ecco il calendario di ottobre.

1 ottobre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

2 ottobre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

7 ottobre 2009 - Roma
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

30 ottobre 2009 - Roma
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

19 novembre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

27 novembre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/07/2008

A MILANO APRE DECO CITY

Presentato oggi in anteprima per la stampa, aprirà ufficialmente a Settembre, il primo concept store Castorama dedicato al bricolage e ai prodotti decorativi per la casa. L'idea di Deco City nasce dall'identif...

LEGGI L'ARTICOLO

31/01/2014

OLIMPIA SPLENDID: UN 2013 POSITIVO

Le esportazioni dell'azienda sono aumentate del 15%

LEGGI L'ARTICOLO

04/09/2008

A SICUREZZA, GLI STATI GENERALI DI REGIONE LOMBARDIA

Sicurezza e Sicurtech Expo 2008, in programma dal 25 al 28 novembre a Fieramilano (Rho), ospiteranno gli Stati Generali della Sicurezza di Regione Lombardia, un’occasione di dibattito su tematiche relative a...

LEGGI L'ARTICOLO

13/06/2019

DuPont Personal Protection presenta la nuova collezione di guanti di protezione chimica in DuPont™ Tychem® e aggiorna lo strumento di selezione SafeSPEC™.

Un sistema completo che fornisce una protezione dai rischi chimici senza compromessi.

LEGGI L'ARTICOLO