EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/07/2009

ACIMALL: SODDISFAZIONE PER LA “TREMONTI TER”

Accolta con soddisfazione la detassazione degli utili che le imprese reinvestono in beni strumentali

Acimall ha accolto con soddisfazione i contenuti del “Decreto anticrisi”, noto anche come “Tremonti Ter”, soprattutto a proposito della detassazione degli utili che le imprese reinvestono in beni strumentali. Una richiesta avanzata da tempo attraverso Federmacchine, la federazione delle associazioni dei costruttori italiani di beni strumentali, e che consentirà di detrarre dal reddito imponibile il 50 per cento degli investimenti fatti fra il 1 luglio 2009 e il 30 giugno 2010.
A differenza della “Tremonti bis” l’agevolazione si applica sull’intero investimento e non solo sulla parte eccedente la media degli investimenti effettuati nei cinque anni precedenti.
“I costruttori di tecnologie per il legno – ha commentato il direttore di Acimall, Paolo Zanibon –grazie a questo provvedimento potrebbero registrare un concreto aumento della domanda, dal momento che, secondo le nostre valutazioni, lo sconto complessivo di cui ci si potrebbe giovare si aggirerebbe attorno al 13, 14 per cento dell’importo. E questo potrebbe convincere a ritornare sui propri passi quanti avevano deciso di rimandare l’aggiornamento delle proprie tecnologie o vi avevano addirittura rinunciato”.

Non ci si attendono miracoli dalla Tremonti Ter: le tecnologie per il legno “made in Italy” vantano una quota di esportazione di oltre l’80 per cento della produzione, il che significa che questa agevolazione riguarderà solo quel 20 per cento di prodotto destinato ai clienti italiani. E – senza certo invocare protezionismo alcuno – si deve comunque tenere presente che sarà applicabile anche a investimenti in beni strumentali prodotti da aziende straniere.

“Si tratta – ha aggiunto Zanibon – di un intervento significativo, di cui comprendiamo appieno l’importanza, ma ci auguriamo che sia solo la prima di una serie di misure più strutturali, quali la rivalutazione dei beni strumentali, che permetterebbe alle imprese di avere un patrimonio sul quale ottenere più facilmente credito dagli istituti bancari, o la possibilità che le piccole e medie imprese per due anni possano corrispondere agli stessi i soli interessi sui crediti ottenuti”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


18/04/2017

SOLUZIONI COLAVENE

Sono 3 i modelli di lavatoio pensati per l'utilizzo in ambienti interni ed esterni, ideali per chi ha poco spazio in casa o vuole utilizzare al meglio gli spazi outdoor della propria abitazione

LEGGI L'ARTICOLO

22/02/2010

MACHIERALDO ESCE DA FERRITALIA

Una decisione meditata causata da un’esigenza di riassetto dell’assortimento merceologico per rispondere ad una domanda più ampia. Ne parliamo con Michele Raselli, amministratore dell'azienda.Dopo molti an...

LEGGI L'ARTICOLO

16/04/2020

Prosegue anche quest’anno la campagna promozionale Hörmann

L’iniziativa promozionale proposta lo scorso anno da Hörmann continua anche nel 2020 e offre numerose soluzioni: dalle porte d’ingresso a quelle di sicurezza, dai portoni alle automazioni.

LEGGI L'ARTICOLO

08/06/2009

REACH: UNO STRUMENTO DI DIFESA CONTRO IL RISCHIO CHIMICO

Sono questi i temi al centro del convegno Il REACH: novità in tema di comunicazione del rischio, organizzato dall’Ordine dei Chimici di Bologna e Ravenna nell’ambito di AMBIENTE LAVORO, Salone della qualità e sicurezza in ambiente di lavoro, (Bologna Fiere, 10 - 12 giugno 2009).

LEGGI L'ARTICOLO