Accedere in maniera chiara e veloce a tutte le informazioni
tecniche relative alla propria porta blindata, scaricare le certificazioni, la
garanzia, verificare, quando prevista, la Dichiarazione di Prestazioni e le
istruzioni di montaggio: è una vera operazione trasparenza quella messa in
campo da Dierre con DRCode.
Il nuovo sistema di etichettatura coinvolge i prodotti della prima azienda
italiana di chiusure di sicurezza, che ogni anno realizza – interamente in
Italia – oltre 200 mila porte di sicurezza, 70 mila porte interne, 200
mila serrature e casseforti, 25 mila chiusure da garage, 200 mila controtelai
per porte interne a scomparsa, 100 mila porte tagliafuoco in acciaio e
multifunzione.
Basta scaricare l’app DRCode, disponibile su App Store e Google
Play, attivare un account e inquadrare il QR code sulla propria
porta per avere subito a portata di mano tutte le informazioni. Una procedura
di identificazione associa in maniera univoca il profilo del proprietario e i
diversi prodotti, facilitando anche tutte le operazioni di
assistenza tecnica e gli eventuali ordini di ricambi.
Un ulteriore passo avanti verso la tracciabilità dei prodotti Made in Italy.
Dierre è il marchio italiano che guida l’innovazione nei settori delle porte blindate, porte per interni e chiusure di sicurezza. Fondata nel 1975 da Alessandro e Vincenzo De Robertis l'azienda ha tra i suoi punti di forza la capacità di coniugare ricerca tecnologica e design, produzione industriale e artigianalità. Un partner unico per tutti i progetti, residenziali e non, con un servizio chiavi in mano per i grandi cantieri e una gamma completa di soluzioni che comprende porte di sicurezza, porte tagliafuoco, controtelai per porte a scomparsa, porte scorrevoli, chiusure per garage e casseforti, serrature e cilindri per porte blindate.
Una nuova casa senza cambiare casa al costo di circa 800 euro al metro quadro
LEGGI L'ARTICOLOIl passaparola è la nostra migliore pubblicità
LEGGI L'ARTICOLOIl commercio elettronico continua a far parlare di se, e questa volta sceglie di farlo attraverso i seminari di SMAU, che si terrà il 24 e 25 marzo presso la fiera di ROMA, nella sua prima edizione capitolina.
LEGGI L'ARTICOLOUn’idropulitrice di nuova concezione, fuori dagli schemi, che amplia la tradizionale gamma offerta con un prodotto “fai da te” che individua un nuovo segmento di mercato.
LEGGI L'ARTICOLO