Far conoscere e vendere il proprio prodotto, creare reti di relazioni che ne consentano una capillare distribuzione, vedere quali sono le strategie della concorrenza e avere informazioni su ciò che di nuovo propone il mercato in cui si opera. Probabilmente per un’azienda nessun evento è più importante ed efficace di una fiera. In tutta Europa, già dal Medioevo, per incentivare lo scambio delle merci i vari regnanti istituivano fiere, che costituivano il principale strumento per far incontrare la domanda e l’offerta tra artigiani, mercanti, commercianti e i consumatori.
Oggi, ogni settore produttivo ha fiere specializzate in ogni angolo del globo. In pochi decenni, si è passati da fiere a carattere regionale oppure nazionale a veri e propri eventi, che sono diventati riferimento a livello globale per tutte le aziende che operano in un determinato ambito produttivo o commerciale. Il settore del fastener non è da meno. Anzi, avendo vissuto la globalizzazione dei mercati con anni di anticipo rispetto a tanti altri settori, ha un calendario sempre più fitto di eventi, ognuno dei quali con la propria importanza.
Sfogliando il calendario fieristico internazionale, balza però subito all’occhio che il settore del fastener, in Italia, non ha una fiera specializzata. Certo, FerExpo, la Fiera della Ferramenta e del Giardinaggio, è un’iniziativa importante, dove le aziende del nostro settore possono mettere in mostra i propri prodotti, incrementare il proprio business e avere un notevole ritorno d’immagine. Paradossalmente, però, il primo Paese in Europa e nei primi cinque del mondo per produzione di viteria e bulloneria, nel continente secondo per volumi d’importazione solamente alla Germania, non ha nessun evento che possa servire da vetrina esclusiva. Un settore di eccellenza, riconosciuto a livello mondiale, non ha dunque un “contenitore” specifico per mettere in mostra quello che sa fare e quello che rappresenta, sia in termini di numeri sia sotto l’aspetto della qualità. Probabilmente, sta diventando un poco lo “sport nazionale” quello di sottovalutare le dimensioni e l’importanza del nostro tessuto industriale e produttivo. La crisi profonda di questi anni sicuramente non ha aiutato a rimanere al passo con altri Paesi che comunque, sebbene siano anche loro alle prese con una crisi globale, hanno continuato ad andare avanti, organizzando eventi sempre più di richiamo per dare ossigeno alle proprie imprese, cercando così di attrarre investimenti e clienti da ogni angolo del globo.
All’interno di Udib è in corso una profonda riflessione relativamente alla possibilità di organizzare un evento che possa diventare un riferimento almeno a livello europeo per i tantissimi operatori nazionali ed esteri. Infatti, spaventa non poco il fatto che il nostro Paese si stia sempre di più chiudendo su se stesso, snobbando settori manifatturieri che comunque rimangono un traino per l’economia dell’intero Paese. Anche confrontandoci con operatori del nostro settore, vi sono comunque molte remore a partecipare all’organizzazione di un evento di questo genere, quasi vi sia la paura di portare a casa propria una concorrenza che ormai arriva da ogni parte del mondo. Il Medioevo è finito da tempo e pensare ancora ai confini, almeno in ambito commerciale, è sicuramente una battaglia persa. Nonostante queste difficoltà, provare a sondare il terreno nel tentativo di portare l’Italia nel circuito delle grandi fiere internazionali specializzate è comunque un compito che una tra le maggiori associazioni di distributori di viteria e bulloneria in Europa, quale è Udib, è chiamata a svolgere.
Massimo Grazia
AltaEco ha recentemente stretto unaccordo di partnership per al promozione in Italia del marchio -Co2 Clean Planet, relativo a progetti dedicati all'annullamento delle emissioni di anidride carbonica
LEGGI L'ARTICOLOTecnocupole Pancaldi - azienda leader nella produzione e commercializzazione di lucernari ed evacuatori di fumo e calore - è stata incaricata dall’impresa ITER- Cooperativa Ravennate Interventi sul Territorio, per la fornitura e la posa evacuatori di fumo e calore e di soluzioni personalizzate per la copertura a shed, nel nuovo Centro Commerciale “Le Maioliche” di Faenza, che verrà inaugurato il prossimo 4 giugno.
LEGGI L'ARTICOLOCampagne di promozione specifiche contro la crisi: funziona!
LEGGI L'ARTICOLOIn occasione della prossima INTERNATIONALE EISENWARENMESSE, il Salone internazionale delle Ferramenta, sarà nuovamente in mostra a Colonia dal 4 al 7 marzo 2012 la completa gamma della competenza hardware
LEGGI L'ARTICOLO