Si sono concluse con successo le “olimpiadi” della sismica. Milano ha
recentemente ospitato la 18° edizione del WCEE (World Conference on Earthquake
Engineering), il più importante evento mondiale dedicato all’ingegneria
sismica.
Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in
qualità di Gold Sponsor, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel
settore. La partecipazione dell’Azienda al WCEE dimostra il suo costante
impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making
Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e
attento alla sicurezza sismica. Durante il WCEE, Hilti ha organizzato due
eventi con esperti di sicurezza sismica dedicati agli elementi non strutturali,
evidenziando l’importanza di una corretta progettazione.
In un contesto di continue evoluzioni normative e un’attenzione crescente
sulla sicurezza e prevenzione sismica, Hilti offre un portafoglio di soluzioni
avanzate e aggiornate grazie anche a collaborazioni con Università e centri
di ricerca.
La sicurezza sismica di elementi non strutturali
Durante l’evento “Seismic Design of non-structural Elements: a journey
from fixation, across the support system and ventilated façade, to the fire
protection”, è stato esplorato il complesso processo di progettazione degli
elementi non strutturali, che comprende il calcolo sismico, il fissaggio e la
compartimentazione al fuoco.
Nel corso di questa sessione sono intervenuti:
Le riflessioni principali emerse dalla sessione sono state le seguenti:
LIVE TEST di Hilti in partnership con Eucentre
Durante il WCEE, Hilti si è contraddistinto per aver attivato un live test per mostrare ai visitatori il comportamento di diverse tipologie di supporti per impianti durante un evento sismico. Grazie alla collaborazione con Eucentre sono stati simulati diversi accelerogrammi, per fornire una prova visiva dell’importanza di una corretta progettazione di questi elementi e dimostrare come le scelte progettuali influenzano il comportamento dei supporti e, più in generale, degli elementi non strutturali. La corretta valutazione del periodo di vibrazione dei supporti per impianti permette di prevedere il loro comportamento in caso di sisma, ottimizzando la progettazione e riducendo tempi e costi di realizzazione.
Non sono mancate le novità mostrate in anteprima al pubblico, come il sistema antisismico di supporto per impianti MT System (sistema modulare di binari più flessibile e più facile da usare per il montaggio di scatole elettriche, cavi, conduttori o raccordi) e l’ancoraggio HST4 di Hilti, con la possibilità di provarle usando la Virtual Reality.
Sega versatile a batteria «Brushless» Modello 3540 DA
LEGGI L'ARTICOLOEcco un’ampia offerta di prodotti dedicati ai materiali ceramici, per ogni tipo di esigenza, dal detergente disincrostante a base acida, al detergente decerante sgrassante fino al detergente concentrato neutro
LEGGI L'ARTICOLOElettroutensili Professionali Robust, Light, Dynamic. L'azienda tedesca presenta l'elettroutensile giusto per la giusta applicazione
LEGGI L'ARTICOLOA Parma il salone Professionale dell’Home decorating e del bricolage: tanti gli stand e i prodotti da toccare con mano
LEGGI L'ARTICOLO