EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

18/04/2024

FUORISALONE: LEROY MERLIN PARTNER DI WE WILL DESIGN A BASE MILANO L’ALLESTIMENTO THE CAMP

La quarta edizione della rassegna è dedicata alla convivialità e convivenza, intesa come bisogno collettivo basato sulla cooperazione, la cura reciproca e la solidarietà.

Leroy Merlin è partner di We Will Design 2024.

La quarta edizione della rassegna organizzata da BASE Milano, in occasione della Milano Design Week, ha come tema The Convivial Laboratory: un vero e proprio invito a riflettere sulle più innovative pratiche internazionali di convivenza, coabitazione e di condivisione e la loro interrelazione con gli ambiti relativi a migrazione, genere, abilità, salute e background culturale.

Anche grazie al supporto di Leroy Merlin, sono stati installati due progetti sperimentali di residenza, The Convivial Laboratory–theCamp e Temporary Home che raccontano il concetto di accoglienza e di scambio di pratiche, con la partecipazione di artisti e designer da tutto il mondo. 

Fino al 23 aprile sarà allestito un campeggio sulla terrazza di BASE, aperto a un gruppo di 20 partecipanti tra designer, studenti, curatori e operatori culturali. 10 giorni di soggiorno realizzati in collaborazione con l’agenzia di design e ricerca, Parasite2.0. Il progetto, che trae ispirazione dalla ‘protesta delle tende’ con cui nelle primavera 2023 alcuni studenti si sono accampati di fronte al Politecnico di Milano per protestare contro il caro affitti, si pone l’obiettivo di analizzare un'emergenza planetaria, ossia la coesistenza in contesti complessi e iper-globalizzati. Il Camp vuole provare a immaginare una coesistenza basata sulla solidarietà, che metta al centro relazioni e convivenza con gli altri. 

Il tema di quest’anno di We Will Design di quest’anno, la ricerca di nuove modalità di convivenza basate su principi come la cooperazione, la responsabilità ecologica e il dialogo paritario tra culture diverse, è molto caro a Leroy Merlin che da sempre crede nel diritto di ogni individuo ad avere la propria casa ideale e si impegna attivamente per migliorare le abitazioni delle persone in difficoltà. La mission aziendale, infatti, è proprio quella di rendere la casa delle persone un luogo positivo in cui vivere, garantendo a ciascuno il diritto ad una casa ideale con un impatto positivo sull'ambiente e sulla comunità.

The Convivial Laboratory–theCampb e Temporary Home @BASE Milano, via Bergognone, 34 – fino al 23 aprile.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/03/2023

WÜRTH TORNA AL KLIMAHOUSE 2023 CON UNO SPAZIO DEDICATO A SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Würth Italia, azienda altoatesina leader nella distribuzione di prodotti e sistemi di fissaggio, ha partecipato anche quest’anno a Klimahouse, la più importante manifestazione dedicata all&...

LEGGI L'ARTICOLO

21/11/2018

ROYALE L’essenzialità è personalizzabile

Royale, disegnata da Marco Fabrizio Corti, è la cucina di Rastelli che riscrive le regole dell’arredamento, mimetizzando i complementi della zona kitchen con quelli propri della zona living.

LEGGI L'ARTICOLO

29/04/2009

MARZO IN CRESCITA PER LE GRANDI MARCHE

L’incremento registrato da Centromarca è dell’8,1%. Per l’anno in corso, il 60% delle industrie prevede vendite superiori o comunque allineate al 2008. Rilevante il ruolo dell’innovazione per mantenere il mercato dinamico e sostenere lo sviluppo

LEGGI L'ARTICOLO

08/03/2018

FESTA DELLA DONNA 2018: LADY D SI RIFA’ IL TRUCCO…

…Anche per andare a lavorare! Dike, calzature e abbigliamento da lavoro, rende omaggio alle donne ampliando con il nuovo modello LIKE la sua linea femminile di calzature di sicurezza LADY D, nata per proteggere il piede della donna che lavora, ma perfetta per ogni occasione perché non rinuncia a colore, originalità, comfort e leggerezza

LEGGI L'ARTICOLO