Da adesso in poi legare una bicicletta al palo sarò più sicuro, una norma europea garantisce la qualità dei lucchetti. Un duro colpo per “malintenzionati” e ladri di professione, che dovranno fare i conti con sistemi di sicurezza più efficaci.
Il comitato tecnico europeo CEN/TC 333 “Cycles”, con segreteria UNI, infatti, ha recentemente elaborato la norma EN 15496, recepita in Italia come UNI EN 15496:2008 “Biciclette – requisiti e metodi di prova per lucchetti per biciclette”. Tale norma specifica i requisiti prestazionali e descrive i metodi di prova per la resistenza, la sicurezza, il funzionamento e la resistenza alla corrosione dei lucchetti. Nel documento vengono considerati anche alcuni aspetti relativi alla sicurezza del ciclista a bordo della bicicletta munita di lucchetto.
La norma tratta sia i lucchetti montati permanentemente - che possono essere considerati parte della bicicletta - sia quelli removibili, usati per chiudere la bicicletta ma che non possono essere considerati parte di essa.
La UNI EN 15496 indica le procedure e le condizioni di prova, i requisiti specifici e i metodi di prova ai quali devono essere sottoposti i lucchetti (torsione, solidità della chiave, durabilità, resistenza del meccanismo di chiusura, resistenza alla manomissione con utensili, resistenza alla corrosione), la marcatura, il rapporto di prova.
I sistemi di chiusura prodotti secondo i criteri stabiliti dalla norma offrono alle biciclette parcheggiate in luoghi non custoditi un pratico e alto livello di sicurezza. Le prove sono state messe a punto dagli esperti dell'industria delle serrature e dei lucchetti, considerando anche le più recenti tecniche di furto utilizzate dai ladri di biciclette professionisti.
Per questa undicesima edizione del festival EMAK ha accordato un supporto speciale alla mostra “Nature Attraverso” di Paolo Gioli e alla Lectio Magistralis di Joan Fontcuberta, che si svolgerà il 7 maggio 2016 presso il Teatro “Cavallerizza”
LEGGI L'ARTICOLOQuest’anno a fare da sfondo all’emozionante evento, l’isola di Malta. Due settimane fa infatti alcuni membri dello staff STIHL e Rivenditori Specializzati provenienti da tutta Italia si son...
LEGGI L'ARTICOLOAssofermet è da alcuni anni impegnata anche nella formazione professionale, con particolare riguardo, alla crescita degli operatori che svolgono la loro attività all’interno delle aziende...
LEGGI L'ARTICOLO211.000 visitatori, nessun segno di crisi, il BAU 2009 rimane il ‘voto’ di fiducia nel settore dell’edilizia. Forte la presenza internazionale, 151 i Paesi rappresentati
LEGGI L'ARTICOLO