Se si scorre il calendario degli eventi organizzati nell’ambito di Legno&Edilizia 2019 si capirà subito l’intento di affiancare l’esposizione merceologica ad un ampio ventaglio formativo e di aggiornamento che interessa tutta la filiera legno, dalla foresta all’esbosco, lavorazione e produzione, fino all’impiego del prodotto finito.
Questo formidabile intento didattico è teso a coltivare l’interesse delle nuove generazioni all’impiego della risorsa legno e a mostrare innovazioni e opportunità professionali nell’edilizia abitativa e sociale. In un certo senso viene svolta anche un’azione di supplenza ad attività istituzionali alquanto assenti a livello formativo: il legno viene ancora troppo poco insegnato nelle scuole tecniche di grado secondario e superiore.
L’altra peculiarità che lega i vari eventi è l’attualità. Ad esempio, la catastrofe dell’abbattimento per vento di centinaia di migliaia di alberi, abeti rossi in particolare, che ha colpito il Bellunese e il Vicentino, trova in alcuni seminari approfondimenti e indicazioni di attenuazione del danno e prospettive future. Così come l’attenzione alla carpenteria, alle novità di cantiere, sia per l’efficienza organizzativa ed esecutiva, ha diversi riferimenti nei laboratori pratici e seminariali organizzati giornalmente.
Infine, una serie di convegni si rivolge a progettisti ed imprenditori, trattando dell’innovazione in atto e di possibili scenari di frontiere applicative. Il focus, sottolineato dalla presenza di produttori di macchine a controllo numerico e tecnologie altamente computerizzate e robotizzate, in cui il nostro Paese eccelle ed è mondialmente competitivo (ciò che viene ormai definita industria 4.0) ha uno spazio dedicato in un convegno (venerdì 8 pomeriggio) che prevede relazioni di esperti nazionali come il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, che introdurrà le tematiche relative a processi cognitivi e Intelligenza artificiale e il prof. Felice Ragazzo, fra i maggiori esperti di tecnologie computerizzate applicate al legno.
“La robotizzazione degli impianti produttivi del legno condizionerà presto molti settori tradizionali del legno strutturale – spiega il prof. Franco Laner, una delle massime autorità internazionali del settore e curatore di due convegni in Fiera - E non è esagerato sostenere che siamo alla vigilia di un cambio di paradigma molto significativo per l’uso razionale e sostenibile della risorsa rinnovabile che il legno rappresenta”.
Finito il master dell'azienda, nei punti vendita sono stati inserite 24 nuove risorse
LEGGI L'ARTICOLO
Nello stadio Donbass Arena sono stati installate recinzioni ed elementi di controllo degli accessi firmati Betafence
LEGGI L'ARTICOLO
Compie due anni il progetto lanciato da Ecolight, consorzio per la gestione di RAEE, pile e accumulatori, per sensibilizzare sul recupero dei rifiuti
LEGGI L'ARTICOLO
Realizzato in legno e acciaio, ARIACHIARA, unisce alla stratificazione dell’aria molteplici nuove funzioni: la sanificazione, la ionizzazione, l’illuminazione e la musica. Purificare l’aria...
LEGGI L'ARTICOLO