EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

21/09/2018

EIMA 2018, una fiera “giovane”

L’esposizione internazionale della meccanica agricola prevede eventi e iniziative di formazione dedicate ai giovani imprenditori agricoli, agli studenti di agraria e alle nuove generazioni che si candidano a lavorare nel settore della meccanica agricola.

L’edizione 2018 di EIMA International (Bologna, 7-11 novembre) riserva una particolare attenzione al target giovanile. Mai come quest’anno i giovani agricoltori e gli studenti delle facoltà universitarie e delle scuole di agraria troveranno argomenti e iniziative specificamente dedicati. Nel pomeriggio della giornata inaugurale – mercoledì 7 novembre – si svolge l’assemblea nazionale dell’AGIA, l’Associazione giovani imprenditori agricoli (promossa dalla CIA), che affronta temi strategici per il futuro dell’agricoltura. Partner dell’evento sono, oltre a FederUnacoma e a varie istituzioni, il Consiglio europeo dei giovani agricoltori CEJA, che rappresenta a livello continentale circa 2 milioni di giovani imprenditori, la Rete istituti agrari senza frontiere, l’Ente nazionale meccanizzazione agricola ENAMA, nonché AlfaEvolution Technology e Vodafone che hanno sviluppato sistemi informatici e telematici specificamente rivolti alle esigenze delle imprese primarie.

I giovani imprenditori che partecipano all’Assemblea saranno coinvolti in visite guidate all’interno di EIMA, finalizzate ad illustrare le più significative innovazioni nella meccanica agricola, ma anche ad informare su temi quali la sicurezza nell’uso dei mezzi meccanici, la revisione delle macchine, i percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze agronomiche ed agromeccaniche. Insieme con i giovani agricoltori, anche gli studenti saranno protagonisti a Bologna, grazie ad iniziative come il Mech@griJobs, l’evento promosso da UNACMA in collaborazione con FederUnacoma finalizzato ad informare i giovani sui profili professionali e sulle opportunità di lavoro nel settore della meccanica agricola. I tour rivolti al target giovanile faranno perno sull’area di EIMA Desk, dove si concentrano gli stand degli enti istituzionali e dove viene allestita l’Officina Live, vale a dire la struttura dedicata alle dimostrazioni di manutenzione e alle procedure per la revisione dei mezzi meccanici. Nella stessa area Desk sono previsti incontri informativi – grazie anche alla presenza del Ministero dello Sviluppo Economico MISE che partecipa con un proprio presidio – sul tema della contraffazione e della protezione dei brevetti, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema le nuove generazioni. Nella stessa area Desk prenderà vita la nuova iniziativa di EIMA Campus, realizzata in collaborazione con l’associazione italiana di ingegneria agraria AIIA e rivolta agli studenti delle Facoltà di Agraria. Alcune Facoltà universitarie svolgeranno infatti le proprie lezioni all’interno dell’area “Campus”, in un’aula appositamente allestita, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento fuori dall’ordinario, a contatto diretto con le industrie costruttrici e il pubblico degli agricoltori e degli operatori economici.

Un’EIMA in formato “giovane”, dunque, capace di suscitare interesse e simpatia, grazie anche all’uso sempre più consistente dei supporti Internet e dei social network, che quest’anno saranno utilizzati con particolare intensità non soltanto grazie alla comunicazione FaceBook – Twitter – Instagram realizzata dall’EIMA Social Team (il gruppo di animatori web organizzato da Imageline in collaborazione con FederUnacoma), ma anche in virtù di un team di “youtubers”, animatori video che per la prima volta potranno documentare la manifestazione mediante le proprie clip, con l’obiettivo di valorizzare i trattori, le macchine operatrici, le attrezzature e le tecnologie digitali presenti in fiera, e di renderle visibili nel vasto mondo delle Reti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/10/2015

CAPI DA LAVORO PER ARTIGIANI

Mewa presenta la linea Dynamic Construct

LEGGI L'ARTICOLO

04/07/2012

VIMAR RIUNISCE LA FORZA VENDITA

Il 21 e 22 giugno si è svolta a Vicenza l’annuale Riunione della Direzione Commerciale Italia di Vimar

LEGGI L'ARTICOLO

13/12/2010

PRESENTATO MACEF 2011

I grandi brand riscoprono il Salone Internazionale della Casa

LEGGI L'ARTICOLO

26/01/2010

IL 2009? UN ANNO DRAMMATICO PER LE TECNOLOGIE PER IL LEGNO

La produzione cala del 48,3 per cento, l’export del 48,7 per cento

LEGGI L'ARTICOLO