EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/07/2018

STAHLWILLE SUPPORTA SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY

Skyward Experimental Rocketry è un’associazione studentesca del Politecnico di Milano, nata nel 2012 con l’ambizioso obiettivo di progettare e realizzare razzi-sonda sperimentali di piccola e media taglia

Il progetto che gli studenti dell’associazione si sono prefissati per il 2018 è quello di progettare e realizzare il razzo Rocksanne 2-Alpga e di procedere con le fasi successive del programma fino al raggiungimento di quella finale: Rocksanne EX.

Skyward Experimental Rocketry è un’associazione no-profit: le attività dell’associazione sono quindi possibili solo grazie a sponsor e donatori esterni. Uno di questi sponsor è Stahlwille Utensili Srl: la filiale italiana, diretta dal General Manager, Ing. Marino Ferrarese, ha fornito all’associazione una vasta dotazione di utensili per supportare materialmente le attività operative degli aspiranti giovani ingegneri impegnati nello sviluppo di questa tecnologia così all’avanguardia.

L’associazione punta a superare il record europeo di altitudine per un razzo studentesco con due progetti paralleli:

•           Il Rocksanne Program nasce per la progettazione e lo sviluppo di una serie di razzi sonda ad alte prestazioni, riutilizzabili e interamente realizzati da studenti universitari. La versione finale, il Rocksanne EX, sarà progettata per portare ad alta quota degli esperimenti scientifici dell’università e viaggiare a velocità prossime a Mach 3. Il missile sarà equipaggiato con un sistema di rientro autonomo basato su una vela pilotabile. La complessità del progetto richiede una suddivisione in diverse fasi in modo da limitare le difficoltà, i rischi e da perfezionare le tecnologie sviluppate con il tempo necessario e poter testare passo dopo passo ciascun sottosistema. Allo stato attuale il missile Rocksanne 2-Alpha è progettato per raggiungere una quota di circa 10 Km con una velocità massima che raggiunge circa il doppio di quella del suono.

•           Il  Cyrano Program prevede la costruzione di un velivolo sperimentale radiocomandato che consenta il lancio in quota della serie di missili Rocksanne. L’UAV sarà in grado di trasportare il missile a un’altitudine tale per cui la rarefazione dell’aria permetterà di raggiungere una quota di apogeo che, secondo le stime, sarà superiore di circa l’80% rispetto a quella raggiunta lanciando dal livello del mare. Oltre alla missione primaria, è previsto che il drone possa servire anche per missioni alternative d’interesse scientifico, come la raccolta di dati e il monitoraggio del suolo. Grazie ad un canale video in tempo reale, al controllo da remoto e a tutti i sensori necessari, sarà possibile pilotare il drone, garantendo gli standard di sicurezza previsti da ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

L’associazione opera in un contesto molto competitivo e stimolante:  ogni avanzamento è reso possibile grazie al prezioso contributo del Politecnico di Milano, dei suoi professori che hanno sempre dimostrato un entusiasmante interesse per l’iniziativa, e degli sponsor come Stahlwille Utensili Srl. Il razzo, la sua componentistica e perfino il software di funzionamento sono interamente progettati e sviluppati dagli studenti membri dell’associazione: i componenti del razzo e del drone sono stati costruiti e assemblati avvantaggiandosi della elevatissima qualità e affidabilità delle dotazioni Stahlwille.

Siamo entusiasti di partecipare a questa impresa e di supportare questi futuri ingegneri pieni di energia e voglia di fare -afferma l’Ing. Marino Ferrarese Direttore Generale della filiale Italiana di Stahlwille-. Siamo contenti che ancora una volta i nostri utensili possano contribuire a raggiugere obiettivi performanti.

La versione dimostrativa del razzo Rocksanne sarà visionabile al pubblico presso lo spazio espositivo Stahlwille all’interno del padiglione Nord - Stand B24 - in occasione della manifestazione HARDWARE FORUM  che si terrà al Mi-Co di  Milano dal 19 al 20 Settembre 2018.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


31/01/2019

EFFEZERO: DISEGNATA DA ANDREA CASTRIGNANO PER AGOPROFIL

Una porta interna che esalta l'eleganza del legno

LEGGI L'ARTICOLO

24/02/2017

Rasaerba professionale da Efco

Si chiama AR 53 VDB Aluminium Pro di EFCO, è distribuito da Emak, e con taglio da 51 cm è ideale per superfici di grandi dimensioni, oltre 2000 metri quadrati

LEGGI L'ARTICOLO

15/07/2010

ASSOFERMET SCEGLIE FERRAMENTA 2000

ll magazine della Ferramenta da gennaio 2011 sarà il nuovo organo ufficiale del Sindacato Ferramenta d'Assofermet

LEGGI L'ARTICOLO

12/07/2021

DEO MAGIC -30 by FRA-BER

Per vederci sempre chiaro

LEGGI L'ARTICOLO