EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/11/2016

Philips MASTERColour CDM MW eco

Ecco la nuova gamma progettata per la sostituzione diretta (retrofit) delle lampade ad alogenuri metallici al quarzo che non rispettano i requisiti minimi di legge, e che saranno messe al bando a partire da aprile 2017, come previsto dalla terza fase della normativa ErP

Il considerevole risparmio energetico (fino al 10% in più rispetto alle lampade tradizionali), unito un ciclo di vita maggiore (50% in più rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, equivalente a 4.000 ore annuali) e al flusso luminoso fino al 10% più intenso, fanno della tecnologia alla base della gamma Philips CDM MW eco lo strumento perfetto per le esigenze di illuminazione di spazi all’aperto quali cantieri, porti e impianti sportivi di grandi dimensioni, ma anche di strade e pensiline, contribuendo inoltre ad aumentare il livello di sicurezza di queste aree. Una sicurezza ulteriormente potenziata anche dall’elevato indice di resa cromatica della tecnologia CDM MW eco di Philips Lighting, pari a 85, che garantisce una resa estremamente fedele dei colori naturali, senza alterare, di fatto, ciò che osserviamo.

Grazie al retrofit diretto, le lampade della gamma MASTERColour CMD MW eco di Philips Lighting sono facilmente installabili e possono sostituire agevolmente le lampade tradizionali, poiché funzionano direttamente sugli alimentatori di controllo già esistenti, sia a mercurio sia per lampade al sodio. Sostituire i sistemi di illuminazione HPI tradizionali con la tecnologia di Philips Lighting, inoltre, permette alla aziende e alla Pubblica Amministrazione di ridurre il costo totale di proprietà (TCO) del 9%, grazie a performance luminose ed energetiche assolutamente ottimali.

La gamma Philips MASTERColour CDM MW eco è disponibile in due formati differenti - CDM-T MW eco e CDM-E MW eco - ognuno dei quali a sua volta presente con due potenze differenti, da 360W e 230W. Queste lampade – dalla forma tubolare le CDM-T e dalla forma elipsoidale le CDM-E – permettono di sostituire le lampade tradizionali HPI e HPI-T al quarzo da 400W e 250W. Inoltre, grazie al flusso luminoso dai 22.000 ai 37.000 Lm e all’efficienza luminosa compresa tra i 97 e i 101 Lm/W, le lampade di Philips Lighting sono in grado di generare un importante risparmio energetico, a fronte di un effettivo miglioramento delle prestazioni.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/12/2016

Il design italiano premiato ai DesignEuropa Awards 2016

A Milano sono state rivelate le due opere di design d’eccellenza, tra le quali spicca Caimi Brevetti con il pannello fonoassorbente Flap, vincitore del premio nella categoria “Imprese piccole ed emergenti”

LEGGI L'ARTICOLO

10/10/2019

Il Sistema Power X-Change di Einhell in campagna radio e tv

Prima assoluta in Radio e TV per Einhell con una campagna advertising dedicata alle batterie Power X-Change.

LEGGI L'ARTICOLO

19/11/2024

CFadda si riconferma “Insegna dell’Anno Italia” per il quarto anno consecutivo

CFadda, il brico 100% Sardegna, si riconferma come insegna più amata dai clienti nella categoria “Fai da te e Manutenzione Casa”.Il 13 novembre 2024, presso il Salone degli Affreschi della Società Umanita...

LEGGI L'ARTICOLO

05/12/2016

ERP Italia Servizi, un nuovo partner per la sostenibilità ambientale

È stata presentata a Milano la società nata per offrire ad aziende ed enti pubblici servizi di alta qualità per la gestione del fine vita di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori, imballaggi e per le attività di ritiro e smaltimento a norma di ogni altra tipologia di rifiuto

LEGGI L'ARTICOLO