EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/09/2008

AMBROGIO VINCE PER INNOVAZIONE

Il tagliaerba “Ambrogio” vince il “Premio per l’innovazione” a Spoga-Gafa 2008, la più importante Fiera europea dell’outdoor.
La versione “linea l50” del robot ideato da Zucchetti Centro Sistemi ha conquistato la giuria grazie all’avanzata tecnologia che gli consente di riconoscere il manto erboso.

“Ambrogio Linea 50”, il rasaerba professionale ideato da Zucchetti Centro Sistemi, ha vinto il “Primo Premio per l’Innovazione” nell’ambito della robotica per giardino a Spoga-Gafa 2008, il Salone internazionale per lo sport, il campeggio e la lifestyle in giardino (Spoga) e il Salone internazionale del giardinaggio (Gafa).
Il plus tecnologico che ha portato la commissione preposta a scegliere Ambrogio Linea L50 è il sensore ZGS (Zucchetti Grass Sensor), ossia il dispositivo che permette al tagliaerba di riconoscere il manto erboso e di distinguerlo dalle altre superfici.
Con questa dotazione, Ambrogio diventa infatti completamente autonomo, sicuro e sempre pronto all’uso; l’utilizzo da parte dell’acquirente è infatti immediato e non comporta il bisogno di installare impianti o fili delimitativi, perché il robot è l’unico al mondo ‘a pensare con la propria testa’, senza dover ricorrere al supporto di segnali esterni.
“La ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione è il principio cardine della filosofia di tutte le società del gruppo Zucchetti – sottolinea Fabrizio Bernini, amministratore di Zucchetti Centro Sistemi – e si può riscontrare in tutti i prodotti che ne compongono l’offerta: software gestionali ed Erp, soluzioni HR per la gestione del personale, sistemi di sicurezza e automazione, servizi di gestione documentale e archiviazione sostitutiva, fino ad arrivare ai prodotti di robotica e domotica come il tagliaerba Ambrogio e il lavapavimenti Orazio”.
Quello della fiera di Colonia, comunque, è solo l’ultimo di una lunga serie di riconoscimenti ottenuti da Zucchetti Centro Sistemi, che nel 2007 è stata tra le cinque aziende finaliste del premio nazionale per la meccatronica.
Tuttavia, nel mercato odierno avere buone idee e realizzare soluzioni innovative non è sufficiente, perché occorre supportare il cliente non solo nella fase di vendita del prodotto, ma anche in quelle di pre-vendita e post-vendita; per questo motivo Zucchetti Centro Sistemi si avvale oggi di una rete distributiva formata da oltre 650 strutture su tutto il territorio italiano.
“La strategia commerciale basata sul canale si è sempre rivelata vincente per il gruppo Zucchetti – conclude Bernini – e diventa ancor più importante quando la domanda supera i confini nazionali. Nel nostro caso specifico, possiamo vantare la gamma di robot per giardino più completa sul mercato mondiale e i risultati lo dimostrano: l’export è indirizzato soprattutto verso l’Europa con un 80% delle vendite totali e un 20% sul mercato d’oltreoceano, in cui Usa e Canada hanno fatto registrare una forte crescita nell’ultimo anno.”



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/12/2014

HONOR OPERANDI

Ci sono buone speranze per una ripresa dell'economia e questo deve spingere tutti ad avere un atteggiamento più positivo nei confronti del futuro. Da parte nostra, abbiamo fatto quello che il merc...

LEGGI L'ARTICOLO

10/11/2008

CALANO GLI ORDINI DI MACCHINE UTENSILI NEL TERZO TRIMESTRE

Ucimu-Sistemi Per Produrre chiede con urgenza provvedimenti a sostegno della domanda dl mercato interno

Giancarlo Losma, presidente ucimu-sistemi per produrre: “La ricetta più semplice e adeguata per rilanciare la domanda di beni a elevato contenuto tecnologico è la stesura di un Disegno di Legge che preveda: la liberalizzazione degli ammortamenti di beni a elevata tecnologia acquistati nei sei mesi successivi all’emanazione del provvedimento e consegnati entro ventiquattro mesi dall

LEGGI L'ARTICOLO

04/09/2017

RIENTRO A LAVORO CON DIKE!

È tutto pronto, disponibile in tanti colori e modelli diversi. Quello che non cambia, tra una linea e l’altra, è la qualità perché Dike offre sicurezza dalla testa ai piedi

LEGGI L'ARTICOLO

12/02/2015

PEPPINO VIANELLO CI HA LASCIATI

Il titolare della Vianello Rag. Ernesto aveva 81 anni

LEGGI L'ARTICOLO