EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

03/06/2015

QUANDO IL MARKETING DIVENTA VIRALE

Il marketing virale è una nuova tecnica di comunicazione, da tenere in considerazione e da sfruttare con cautela e professionalità. È difficile capire in quale modo si sia diffusa questa novità in tema di marketing, ma oggi il marketing virale è una realtà ed è utilizzato con grande frequenza. Questa nuova forma di comunicazione si basa sul passaparola, che però è documentato, con un riferimento materiale o virtuale preciso, che intriga il pubblico e l’opinione cosiddetta “dominante”. Pubbliche relazioni / Direct marketing / Promozione, Media Giornali / Riviste e web sono le armi, ad alta penetrazione e a basso costo, usate: il concetto di “contatto utile” per le vendite ha così un senso compiuto e sperimentato. In questo nuovo quadro, comunicazione, economia aziendale e customer management ricoprono un ruolo fondamentale nel relazionarsi con l’interlocutore con assiduità.

Il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale, che sfrutta la capacità comunicativa di soggetti interessati per trasmettere un messaggio a un numero elevato di persone. La modalità di diffusione del messaggio segue un profilo che presenta un andamento esponenziale, dove il sito certificato di aggregazione certa è fondamentale, come il nostro www.ferramenta2000.net. Tramite la pubblicazione di filmati tecnici, i siti creano un’attenzione, determinando un fenomeno che rappresenta l’evoluzione del passaparola, che nel marketing virale non è spontaneo, ma indotto. L’espressione “marketing virale” nasce nella metà degli anni Novanta con Draper Fisher Jurvetson e riprende la
diffusione esponenziale dei virus. Il principio del viral marketing si basa sulla comunicazione filmata che, grazie al proprio contenuto, riesce a
diffondersi molto velocemente. Come un virus, il video innovativo viene passato ad altri contatti, da questi ad altri ancora e così via. In questo modo, si “espande” rapidamente, tramite il principio del passaparola, la conoscenza del nuovo che cambia. In genere, il termine è riferito agli utenti che usano la rete più o meno volontariamente come mezzo di informazione tecnica e seguono e raccomandano l’uso di determinate novità sia di servizio sia di tecniche produttive. Ultimamente, questa tecnica promozionale si sta diffondendo anche per prodotti non strettamente connessi a internet, ma il veicolo del messaggio resta comunque la rete, che può informare in maniera
chiara, veloce e gratuita.


Esempi di marketing virale in rete sono le email e i filmati su youtube contenenti informazioni difficilmente divulgabili in una fiera o nei meeting  aziendali. Grazie a questa nuova forma di comunicazione, alcuni siti web di settore fanno del filmato di macchinari nuovi in azione il proprio punto di forza. Lo stesso fa la nostra casa editrice, all’avanguardia in tale ambito, senza per questo trascurare la classica informazione cartacea.


Il direttore
Camilla Francesca Galimberti



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


01/10/2012

BRICO IO APRE A TRIESTE

La catena Brico Io giunge così a contare 112 punti vendita, dei quali 32 a gestione diretta e 80 affiliati

LEGGI L'ARTICOLO

01/04/2014

VILLA CRISTINA: RIQUALIFICAZIONE ALL'INSEGNA DEL COMFORT

Nei locali sono stati installati anche i controsoffitti Armstrong Building Products

LEGGI L'ARTICOLO

22/04/2016

OCCHIO ALLA QUALITA': UN PARQUET BAUWERK... SI VEDE!

Legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile e da regioni europee con ricrescite certificate per il parquet personalizzato con garanzia di 10 anni e assistenza dedicata grazie al Bauwerk ID

LEGGI L'ARTICOLO

12/04/2016

Domotica: come la tecnologia ci aiuterà a vivere migliorando le nostre case

Secondi in Europa nell’uso della robotica in casa, gli italiani rivelano una vera e propria passione per le tecnologie. L’Osservatorio sulla Casa racconta come sarà la “Casa di Domani”

LEGGI L'ARTICOLO