Il settore dei martelli demolitori è in continua evoluzione, tanto che negli ultimi quattro o cinque anni l’attenzione da parte dei produttori ha portato ad un progressivo miglioramento del prodotto, non solo dal punto di vista delle prestazioni, ma anche per quanto riguarda comfort e maneggevolezza. I martelli demolitori svolgono i compiti più gravosi e sono destinati ad un’utenza strettamente professionale. Adatti per perforare buchi profondi e di grosse dimensioni, sono studiati anche per creare delle piccole scanalature, demolire o svolgere lavori di scalpellatura e scrostatura. Attrezzi potenti ed efficienti, sono molto spesso sono usati nei cantieri e nelle operazioni di demolizione. La versatilità dei modelli combinati è data dall’abbinamento del moto rotativo e della percussione, quest’ultima in grado di scalfire anche i materiali più duri come cemento, calcestruzzo, laterizio compatto e pietre naturali.
I modelli presenti sul mercato si distinguono per forme, dimensioni e peso che può variare da 2 ad oltre 12 chili, in relazione alle performance e al diametro massimo di foratura. Inoltre, molta attenzione è riposta nell’ergonomia e nella forma dell’impugnatura che deve essere comoda e ben bilanciata per garantire sempre la massima maneggevolezza. L’interruttore di avvio e di arresto, ad esempio, è facilmente raggiungibile, comodo da azionare, anche con i guanti.
Premio per Tesi di Laurea, destinato a laureati e laureandi trentini, o che hanno conseguito il titolo di studio presso l’Università di Trento
LEGGI L'ARTICOLO
Con la linea di adesivi tesa rinnovi la tua casa e vinci una Vespa
Kitchen Today è un modo pratico pre sfruttare al meglio la proprio cucina, un'idea by Brabantia
LEGGI L'ARTICOLO
La scelta vincente per la gestione di edifici multi-accesso
LEGGI L'ARTICOLO