Si è svolto di recente a Modena il Convegno Nazionale del Legno, cui hanno partecipato le aziende aderenti a FederlegnoArredo. Nel corso della manifestazione sono emerse le due strade da percorrere per far crescere il settore: innovare i prodotti e cercare nuove nicchie in mercati ancora non esplorati.
In merito a questo secondo punto, Roberto Snaidero, presidente dell'associazione, ha sottolineato che “è necessario puntare sulle vendite oltreconfine perché, pur non avendo la tradizione di export dell'arredamento e del design, le aziende del legno stanno guadagnando significative quote di crescita. FederlegnoArredo sta lavorando a un piano di internazionalizzazione e di sostegno all'estero per le aziende del comparto”.
Sul tema dell'innovazione, l'economista Stefano Zamagni ha consigliato di investire in prodotti e processi che modifichino completamente il mercato e, dunque, le prospettive di crescita. A proposito, il presidente di Assopannelli Paolo Fantoni ha spiegato che le aziende del legno stanno già seguendo questa rotta con la creazione di prodotti nuovi e dalle grandi potenzialità.
La richiesta di “edifici verdi” è prevista in crescita del 60% entro il 2020. Shell Lubricants affianca il settore durante il periodo di cambiamento grazie alla propria expertise e all’offerta di lubrificanti ad alte prestazioni.
LEGGI L'ARTICOLOSi passa dal 90% al 70% per quelle date a un singolo dipendente
LEGGI L'ARTICOLOL'area di vendita è di 1.500 metri quadri
LEGGI L'ARTICOLOSupporti aziendali integrati e valorizzati al massimo con l’obiettivo di rinforzare l’immagine di un’azienda capace di coniugare estetica e design con un servizio di consulenza e progettazione ai massimi livelli
LEGGI L'ARTICOLO