EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/06/2013

NORMA UNI 11473-1: LE TRAPPOLE DELLA RETE

L'Unione Costruttori Chiusure Tecniche vuole fare chiarezza

Ucct (Unione Costruttori Chiusure Tecniche) mette in guardia da alcune segnalazioni non corrette in merito alla norma Uni 11473-1, riguardante la qualificazione degli installatori e dei manutentori delle chiusure tagliafuoco, che si trovano sul web.

A proposito, Ucct precisa che non sussistendo nessun Decreto che sancisca l'entrata in vigore della norma UNI 11473-1, questa coincide con la data di pubblicazione da parte di UNI (17 gennaio 2013). Da allora fa parte del corpo normativo nazionale come norma volontaria, che però – come norma UNI – è riferimento fondamentale dei principi di buona tecnica e della “regola dell’ arte”.

In merito ai criteri per l'erogazione della formazione, Ucct chiarisce che gli argomenti trattati nei corsi di formazione di base specifica del settore sono stabiliti da enti pubblici competenti ed essi sono proposti da organizzazioni che rilasciano attestati riconosciuti a fronte di convenzioni o altri criteri regolamentati.?Le caratteristiche della formazione sono trattate nella parte 2 della norma Uni 11473, che ha completato il periodo di indagine pubblica ed è prossima alla pubblicazione.

Infine, Ucct segnala che attualmente non è richiesta una abilitazione ufficiale per svolgere l'attività di installazione e di manutenzione chiusure tagliafuoco. Al contempo, però, installatori e manutentori devono soddisfare queste richieste di Legge:
- l'idoneità tecnico professionale dei prestatori d' opera e delle imprese appaltatrici (autocertificazione basata su attestazioni attendibili) - art. 26 del D.Lgs. 81/2008;
- l'attività di controllo periodico e la manutenzione devono essere eseguite da personale competente e qualificato (Decreto 10 marzo '98 All. VI, punto 4);
- il rispetto delle norme di buona tecnica, ossia le specifiche tecniche emanate, in Italia, dall'Uni – D.Lgs. 81/2008 All. IX e Legge 14 gennaio 2013, n. 4 art. 6.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/11/2020

MENINI UMBERTO, ORLANDI, PRATO TRANQUILLO: Il dettaglio di ferramenta nell’era Covid

Come è stato vissuto il Lockdown ed il periodo più buio della pandemia dai dettaglianti di ferramenta? Che impatto ha avuto su organizzazione e vendita la chiusura totale e/o parziale delle principali attività a monte e a valle di questo settore?

LEGGI L'ARTICOLO

09/03/2011

PHILIPS PROTAGONISTA AL GREEN SOCIAL FESTIVAL

Philips scende in campo per promuovere i temi della sostenibilità e del risparmio energetico nel quadro della propria attenzione per la salute e il benessere delle persone

LEGGI L'ARTICOLO

12/06/2008

MACEF: PRODOTTI BELLI E UTILI PER LE CASE ITALIANE

Al lavoro per la 85a edizione del Salone Internazionale della Casa, 5-8 settembre 2008

LEGGI L'ARTICOLO

30/01/2012

WICKES FA IL SUO INGRESSO IN EDRA

Una nuova importante acquisizione per l'organizzazione del DIY europea

LEGGI L'ARTICOLO