EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/10/2012

UN MANIFESTO PER LA PROROGA DEL 55%

Gli obiettivi sono la riqualificazione del patrimonio immobiliare, la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio di risorse energetiche

Il documento di FederlegnoArredo, PVC Forum Italia e Uncsaal è stato sottoscritto anche dagli onorevoli Ermete Realacci e Stefano Saglia e dal senatore Francesco Ferrante.

Ieri, allo Smart Village di Made Expo, si è svolto il convegno "Gli incentivi al rilancio dell'industria delle costruzioni: ristrutturazioni, riqualificazione energetica, quinto conto energia, rinnovabili non fotovoltaiche", nel quale sono state esposte le gravi conseguenze economiche per il comparto italiano dei serramenti in caso di mancata conferma delle detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici oltre l'attuale data di scadenza, cioè il 30 giugno 2013. Parallelamente, è stato presentato il "Manifesto per il 55% fino al 2020".

Tale documento, che sarà inviato al Presidente del consiglio Monti, al Ministro dello Sviluppo Economico Passera e al Ministro dell'Ambiente Clini e a tutti i senatori e i deputati, chiede anche che sia introdotta la possibilità di modulazione degli anni di detrazione, permettendo di scegliere tra 5 e 10 annualità.

Oltre che dagli onorevoli Ermete Realacci e Stefano Saglia e dal senatore Francesco Ferrante, l'appello, disponibile per condivisione sui siti di Federlegno Arredo, PVC Forum Italia e Uncsaal, è stato sottoscritto anche da centinaia di imprese e progettisti. I soggetti promotori proporranno la sottoscrizione del manifesto anche a Confindustria e a tutte le associazioni del settore delle costruzioni.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


22/11/2016

Nuove soluzioni Knauf per l’edilizia moderna

Ancora un primato per il nuovo sistema Aquapanel Outdoor oggi anche senza nastro di armatura, con ciclo di posa più semplice, rapido e conveniente

LEGGI L'ARTICOLO

30/07/2009

ACIMALL, LA CADUTA SI ARRESTA...

IL SECONDO TRIMESTRE 2009 DELLE MACCHINE PER IL LEGNO: LA RIPRESA E’ ANCORA LONTANA, MA LA CADUTA SI ARRESTA

LEGGI L'ARTICOLO

16/11/2012

COSTRUZIONI SOSTENIBILI CON LEGNO E LATERIZIO

Tra i due materiali, gli operatori preferiscono il secondo, più efficace come isolante

LEGGI L'ARTICOLO

19/02/2019

Mappy Italia SpA è stata selezionata per il premio EPRO Sostenibilità

Miglior prodotto in plastica riciclata 2019 con il progetto “Sistema composito con caratteristiche termo-acustiche a basso impatto ambientale”

LEGGI L'ARTICOLO