Dopo un primo semestre di crescita (il fatturato ha segnato un + 19% rispetto all'anno scorso), e di consolidamento in paesi caratterizzati da mercati
piuttosto complessi come Giappone, Russia e Brasile, Univet si prepara a due importanti eventi internazionali.
Tra le prime aziende ad esportare il concetto di occhiale sportivo e di design in campo Safety, Univet ha partecipato al Nordic Safety Expo a Stoccolma dal 18 al 21 settembre. In questa occasione, l'azienda bresciana ha presentato per la prima volta sul mercato scandinavo la nuova gamma di dispositivi Safety.
A ottobre invece sarà la volta degli Stati Uniti: dal 22 al 24, Univet parteciperà al National Safety Council Congress & Expo di Orlando. Per il terzo anno consecutivo, Univet presenta negli Usa le ultime novità per la protezione
oculare industriale, frutto di ricerca e aggiornamento costanti.
Con un intero catalogo dedicato, Univet proporrà in queste occasioni una gamma completa di DPI che va dai dispositivi più comuni, a prodotti sviluppati per ambiti più specializzati. Una versatilità che consente di rispondere efficacemente a tutte le esigenze del mercato, e
garantire prodotti di qualità a ciascun lavoratore.
L’ultima novità dell’azienda è Meteor, la linea di calzature di sicurezza pensata per proteggere i piedi di chi lavora senza rinunciare a leggerezza e comfort, estetica e design, originalità e colore. Il tutto partendo da una tecnologia avanzatissima e dall’irrinunciabile qualità Dike
LEGGI L'ARTICOLODal 1 al 4 marzo il Salone Internazionale delle Ferramenta 2020 di Colonia presenta due mostre speciali nel padiglione 3.1. Con il suo format "Factory in a Box" Nokia installerà in un con...
LEGGI L'ARTICOLODisponibile a partire da Gennaio 2018, questa termocamera identifica in modo affidabile i punti problematici e rileva immediatamente le differenze di temperatura
LEGGI L'ARTICOLOUn cartello stradale può salvarci la vita: è per questo che i “segnali” lungo le strade devono essere i più chiari e “leggibili” possibili. Un incontro per fare il punto della situazione attuale e iniziare a migliorare la “malasegnaletica”
LEGGI L'ARTICOLO