Diadora SpA (“Diadora”), un brand leader nella produzione e distribuzione di calzature ed abbigliamento sportivi, ha stipulato un accordo di joint venture (di seguito “Accordo”) con Windia Holdings Ltd (“Windia”), una società interamente controllata da Win Hanverky Holdings Limited, società le cui azioni sono quotate alla borsa di Hong Kong, e con Winor International Company Limited (“Winor”) (società veicolo utilizzata per realizzare la joint venture).
La joint venture sarà finalizzata alla produzione, vendita e distribuzione di prodotti recanti il marchio Diadora in Cina, Hong Kong e Macao (il “Territorio”).
Winor è costituita in Hong Kong e, una volta che l’Accordo sarà stato interamente eseguito, essa, sarà posseduta al 60% da Windia e al 40% da Diadora.
L’ACCORDO
L’Accordo prevede (soggetta a certe condizioni) la sottoscrizione da parte di Windia del 60% del capitale nominale di Winor attraverso sottoscrizioni per un valore aggregato totale di circa US$ 30.000.000. Diadora, da parte sua, trasferirà a Winor certi marchi Diadora (i “Marchi”) nel Territorio, dietro corrispettivo del 40% del capitale nominale di Winor. I Marchi comprendono la maggior parte dei marchi a brand Diadora che sono stati registrati nel Territorio.
LE RAGIONI STRATEGICHE DELL’ACCORDO
“Diadora” è un brand globale che copre un ampio spettro di prodotti con produzione concentrata in sport come il tennis, il calcio, il running ed il ciclismo.
Una volta eseguito pienamente l’Accordo, è inteso che Winor produrrà, disegnerà, venderà, promuoverà e distribuirà abbigliamento sportivo ed accessori recanti i Marchi nel territorio della Cina, Hong Kong e Macao.
L’operazione combina la riconoscibilità del brand Diadora con le risorse finanziarie di Win Hanverky e la sua conoscenza dei mercati della Cina, di Hong Kong e Macao, al fine di accrescere ulteriormente il posizionamento del brand in tali mercati.
Il brand “Diadora” diventerà il primo in-house brand posseduto da Win Hanverky con un joint venture partner.
Investimenti rilevanti sono attesi nello sviluppo di nuovi prodotti e nella rivisitazione dell’immagine del brand e dei negozi, assieme ad un’ampia serie di attività promozionali e di marketing.
Nel nostro continente il 57% delle imprese (il 10% in più rispetto all'anno scorso) dichiara di avere problemi di liquidità provocati da questa piaga
LEGGI L'ARTICOLO
3 nuove aperture nel 2022 12 nuovi punti vendita nei prossimi tre anni arrivare a 40 negozi entro il 2024 e 70 entro il 2030 Una strategia di renaming e un piano di sviluppo territorial...
LEGGI L'ARTICOLO
Una promozione con 45.0000 cartoline distribuite in tutta Italia e circa 30.000 prodotti acquistati in tutta Italia
LEGGI L'ARTICOLO
Dal 13 al 16 marzo 2009, a Parigi Porte de Versailles Hall 7.2
LEGGI L'ARTICOLO