EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

05/06/2012

SICUREZZA SUL LAVORO: UNA PETIZIONE PER CHIEDERE GIUSTIZIA

L’associazione AiFOS chiede giustizia per la morte di un’assistente di ricerca dovuta alla mancanza di norme di sicurezza in un laboratorio della University of California, Los Angeles

Sheri Sangji non era un’operaia, ma una giovane assistente di ricerca chimica che lavorava in un laboratorio della University of California a Los Angeles. Dunque non in un paese disagiato, con poche risorse economiche, ma nell’economia con il più alto Prodotto Interno Lordo, gli Stati Uniti d’America.
Sheri Sangji muore il 29 dicembre 2008 per le ferite riportate in un incendio avvenuto a seguito di un esperimento con sostanze chimiche altamente reattive: una fiammata accende i suoi vestiti e la pelle, provocando ustioni mortali.
Sheri Sangji non era stata adeguatamente formata nella gestione delle sostanze chimiche che hanno scatenato l'incendio e perché non indossava abiti ignifughi o adeguati dispositivi di protezione.
Le cause che hanno portato alla sua morte sembrano chiare, ma a distanza di due anni l’inchiesta è ancora in corso.

Il Direttore del Dipartimento universitario e i reggenti dell’Università sono ancora sotto inchiesta: devono rispondere alle accuse di crimine per "non aver corretto le condizioni di lavoro pericolose in modo tempestivo, non aver richiesto un abbigliamento adeguato e per non aver fornito adeguata formazione sulla sicurezza”.
È stata chiesta una condanna di 4 anni e mezzo di reclusione, ma l’esito del processo è ancora incerto, un esito che determinerà un’importante svolta nella sicurezza dei laboratori delle università accademiche negli Stati Uniti.

Attraverso l’impegno diretto di Giovanna Alvaro - Consigliere Nazionale AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro) e Coordinatrice del Comitato Nazionale Donne AiFOS intitolato a Sheri Sangji – l’Assemblea Generale di AiFOS svoltasi a Padenghe sul Garda (Bs) lo scorso 17 maggio ha accolto la proposta di sostenere in Italia la petizione per ottenere giustizia in nome di Sheri Sangji.

AiFOS ha deciso di sostenere questa causa “di verità, dignità umana e giustizia” e di chiedere a tutti una firma per sostenere i diritti di Sheri e dei lavoratori impegnati nei laboratori di ricerca, una firma in previsione della prossima presentazione del caso di Sheri al Tribunale di Los Angeles, presentazione che avverrà il 7 giugno 2012.
In due precedenti occasioni, dietro richiesta dell'Università, il giudice ha concesso rinvii del processo. La speranza è che ora i fatti possano essere presentati in pubblica udienza e che l’illecito dell’Ateneo sia portato alla luce.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/10/2016

Villa Zaira torna agli antichi splendori grazie a Elastiflex di Berner

Elastiflex, il rivestimento elastomerico impermeabilizzante e decorativo pronto all’uso di Berner, è stato impiegato per l’impermeabilizzazione della copertura di Villa Zaira a Maglie (Lecce)

LEGGI L'ARTICOLO

07/02/2011

DRÄGER ALL'OFFSHORE MEDITERRANEAN CONFERENCE DI RAVENNA

Dräger sarà presente per la prima volta all’evento di riferimento per tutti i settori legati al mondo offshore: la Offshore Mediterranean Conference (OMC) che si svolgerà a Ravenna dal 23 al 25 marzo 2011

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2008

NASCE LA CERTIFICAZIONE PER SALDATORI QUALIFICATI

Siglato dall’inizio dell’anno un importante accordo di collaborazione tra Istituto Italiano della Saldatura e Obiettivo Lavoro per il reclutamento di saldatori qualificati provenienti dall’estero

LEGGI L'ARTICOLO

17/09/2018

Mattei per i cantieri: operazione di rinnovamento conclusa

A Piacenza, in occasione di Geofluid, riflettori sulle linee dedicate ai cantieri e al recupero di gas e biogas, recentemente rinnovati nelle prestazioni e nel design

LEGGI L'ARTICOLO