EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/04/2016

COME SI È EVOLUTA LA CASA DEGLI ITALIANI DAGLI ANNI ‘50 AD OGGI

Per il Fuorisalone, il Centro Studi di Casa.it ed LG presentano un’analisi sull’evoluzione delle case degli italiani e della tecnologia dagli anni ’50 ai giorni nostri

Dalla sala da pranzo con il tubo catodico che trasmetteva in bianco e nero “Carosello”, alla zona living in cui brillano i colori della TV OLED sintonizzata su un film in 4k; dalle prime lavatrici a cestello con comando manuale nell’unico bagno di famiglia, a lavatrici piccole e silenziose, tanto da essere ospitate nel bagno “en suite”.

Come si sono trasformate le nostre case dagli anni ’50 ad oggi, e che ruolo ha giocato la tecnologia in questa evoluzione? La risposta arriva dall’analisi condotta dal Centro Studi di Casa.it e da LG, in occasione del Fuorisalone, da cui emerge il ruolo dominante della zona living, più ampia in media del 45% e che accoglie la cucina. Minore spazio per le camere da letto mentre cresce l’esigenza di più bagni anche in ambienti piccoli. Allo stesso tempo l’innovazione tecnologica anticipa questo mutamento proponendo soluzioni di design e di arredo: se da un lato aumentano le dimensioni di TV e frigorifero, per altri elettrodomestici, come la lavatrice, aumenta la capacità rimanendo in dimensioni standard.

Ecco le principali trasformazioni della casa

La Zona Living che integra cucina, ingressi e corridoi
La cucina, da locale considerato “di servizio”, con il passare del tempo è cresciuta per importanza e dimensioni, fino a diventare parte integrante della zona living. Questa tendenza, già in atto dagli anni ’90, si è ormai consolidata soprattutto in appartamenti di metratura inferiore ai 90mq. Se nelle abitazioni costruite negli anni ’60, nel 95% dei casi la cucina era un locale a sé stante, negli ultimi 10 anni il locale dedicato è scomparso andandosi ad integrare con il soggiorno. E’ questa oggi l’area degli appartamenti moderni che si può considerare più importante, se non altro in termini di metratura. In un immobile di 100 mq, l’area living oggi è circa il 40/45% del totale nel caso di cucina open space e 35% nel caso di cucina separata.

Il nido d’amore è sempre più intimo
Negli anni ’60 la camera da letto era considerata un ambiente più centrale nella vita domestica e la sua superficie poteva arrivare a misurare fino a 20mq all’interno di un appartamento di 100mq. Oggi, in appartamenti delle stesse dimensioni, la camera da letto misura in media circa 13mq. Questa tendenza è andata sempre di più affermandosi con la moda della “cabina armadio”, ricavata in appartamenti a partire dai 95/100mq.

Meno spazio, ma più bagni
Anche il bagno ha subito una trasformazione in termini di spazi occupati. Tra gli anni ’50 e ’70, all’interno degli appartamenti ne era presente solo uno, generalmente di ampie dimensioni (superiori ai 12mq). Oggi, invece, anche in appartamenti più piccoli (70 mq), si tende a progettare interni che abbiano almeno due bagni, ma di dimensioni minori. La nuova tendenza? Il bagno “en suite”, accessibile e ricavato direttamente dalla camera da letto.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/11/2018

Wierer presenta Tegal Innotech Protector® la nuova tegola minerale pensata per l’architettura contemporanea

Dall’unione di Tegal Innotech, la tegola ad alte prestazioni dal design lineare ed essenziale, con la speciale superficie Protector®, capace di assicurare la massima protezione contro gli agenti at...

LEGGI L'ARTICOLO

27/03/2014

L'OPEN DAY DELLA FRATELLI VITALE È 2.0

A margine dell'appuntamento abbiamo intervistato il direttore commerciale Matteo Sbarufatti

LEGGI L'ARTICOLO

22/04/2024

GAMMA XP, PWRCORE20 SKIL

Tassellatore a batteria «XP brushless» - modello 3851 GA

LEGGI L'ARTICOLO

29/09/2020

SKIL presenta la nuova Sega a gattuccio «brushless» a batteria- modelo 3480CA

SKIL presenta la sua nuova sega a gattuccio a batteria “Brushless”, modello 3480CA, che fa parte della famiglia Energy Platform - la piattaforma batteria flessibile: le batterie ad alte prestazioni sono progettate per funzionare con tutti gli utensili Energy Platform.

LEGGI L'ARTICOLO