I lavori di demolizione che si stanno svolgendo nel piazzale della Stazione Centrale di Milano sono eseguiti con attrezzature Tyrolit, un contesto operativo impegnativo per la necessità di limitare l’impatto delle lavorazioni e permettere il regolare svolgimento delle ordinarie attività nell’area interessata dai lavori.
L’intervento in questione, inserito nel programma più ampio di riqualificazione del principale scalo ferroviario milanese, prevede la realizzazione di un sottopasso pedonale di collegamento, attualmente separato dal primo piano interrato della stazione da una serie di setti murari in corrispondenza dei quali era necessario ricavare le necessarie aperture. La demolizione con martello idraulico degli stessi, tecnica inizialmente ipotizzata, è stata quasi immediatamente scartata a causa dell’ingente entità di vibrazioni trasmesse alle strutture circostanti, alla necessità di puntellare le volte del sottopasso per questioni di sicurezza, e al rischio che rumore e polveri prodotte dalle lavorazioni potessero compromettere le attività commerciali e la circolazione dei viaggiatori all’interno della stazione.
La manifestazione, organizzata da Agent321, è una grande opportunità per siglare contratti di rappresentanza
LEGGI L'ARTICOLOPerfezionato nei primi di Settembre l’accordo di partnership tra il gruppo ASSA ABLOY, leader globale nelle soluzioni di sicurezza con sede a Stoccolma, ed il Gruppo DITEC.
LEGGI L'ARTICOLOChiamando il numero +39 348 7053960 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 20), i professionisti di Chelli risponderanno a quesiti e dubbi in merito alla scelta di materiali di qualità, alla realizzazione di un servizio di posa ad opera d’arte e sulle tendenze nel mercato delle pavimentazioni e rivestimenti.
LEGGI L'ARTICOLOCon la linea di prodotti DIY lanciata lo scorso anno, FILA Solutions ha messo a disposizione dell’utente finale sistemi di detergenza e protezione che garantiscono eccellenti risultati professionali &l...
LEGGI L'ARTICOLO