EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

31/03/2009

VOGLIA D’ACCIAIO DI RIPRESA

Combattere la crisi ed esportare il know how italiano, la ricetta del comparto italiano in quattro punti

Nervi d’acciaio e tanta voglia di ricominciare. Dopo la manifestazione “Made in Steel”, che si è conclusa lo scorso 20 marzo facendo il punto sul comparto della siderurgia italiana, giungono ancora giudizi positivi sull’evento, ma anche sulla voglia di protagonismo dell’acciaio italiano. Un giudizio favorevole arriva anche dall’America che loda la “reazione” nostrana tanto vigorosa, considerando la crisi in atto che nel solo mese di gennaio ha determinato un calo della produzione del 40% rispetto al 2008 (-39% febbraio). Una voglia di ripersa che non era scontata, ma sicuramente fortemente attesa.

Made in Steel ha rappresentato un momento decisivo della voglia di andare avanti degli imprenditori siderurgici. Non tanto per i numeri (+35% del fatturato, + 30% di spazi venduti, +30% di visitatori), ma soprattutto perché gli uomini dell’acciaio hanno deciso di serrare le fila e di guardare negli occhi le difficoltà. Non sono fuggiti, ma hanno raccolto la sfida. Così, insieme alla determinazione a rimettersi in gioco – in azienda e nella società – gli imprenditori della filiera dell’acciaio mandano anche quattro messaggi alla politica e alle istituzioni. Quattro punti principali per combattere la crisi, far ripartire il comparto e l’acciaio italiano. Eccoli in breve:

1) Il commercio esige una nuova regolazione, non in senso protezionista, ma tesa a mettere tutti i competitori sullo stesso piano.
2) Il settore chiede che tutte le componenti del sistema economico – a partire dalle banche – facciano la loro parte, tornando ad essere volano e non freno dello sviluppo.
3) Il settore chiede di poter disporre a prezzi di mercato della materia prima energia, come accade ai propri competitori internazionali.
4) Infine, per l’intero sistema Paese, chiede una modernizzazione vera, a partire dagli investimenti annunciati in opere pubbliche ed infrastrutture, che consenta di ridurre le spese improduttive, sia quelle dello Stato che quelle delle aziende.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/07/2025

FASTENER FAIR ITALY ANTICIPA LE DATE DELLA 5ª EDIZIONE

APPUNTAMENTO IL 24 E 25 GIUGNO 2026 A MILANO

LEGGI L'ARTICOLO

21/10/2020

CISA apre le porte del suo nuovo EMEA Testing Lab con camera anecoica di ultima generazione

È stato recentemente inaugurato presso la sede di CISA il nuovo EMEA Testing Lab, un progetto che testimonia l’impegno che l’azienda condivide con la casa madre Allegion a favore dell&rsqu...

LEGGI L'ARTICOLO

21/02/2017

Conto alla rovescia per l'atteso "Ferramenta Day"

Mancano 10 giorni a quello che si preannuncia un grande evento, con oltre 500 rivenditori e circa 1200 persone già registrate

LEGGI L'ARTICOLO

09/12/2021

The Art of Cleaning: con Arexons lo sporco ostinato delle macchine parcheggiate diventa… opera d’arte

I prodotti dell’azienda italiana incontrano la creatività dell’artista russo Nikita Golubev, alias ProBoyNick, e diventano i protagonisti di un progetto di street-art temporanea realizzato per le strade di Mosca

LEGGI L'ARTICOLO