Sebbene siano passati diversi anni dal recepimento della cosiddetta direttiva comunitaria PED (Pressure Equipment Directive), ovvero la Direttiva 97/23/CE, non tutto è ancora così chiaro in materia di attrezzature a pressione.
UNI ha quindi pensato bene di ripropone un “corso base" per dare una formazione completa ed esaustiva a tutte le persone che, in azienda e a livello operativo, si trovano ad affrontare per la prima volta le problematiche relative all’applicazione di questa importante direttiva comunitaria.
La Direttiva impone infatti la marcatura CE a una vasta gamma di prodotti, definendo i requisiti essenziali di sicurezza che questi dovranno rispettare per essere immessi sul mercato, lasciando alle norme tecniche il compito di precisarne le caratteristiche prestazionali e i metodi per testarli.
Le norme tecniche sono quindi un supporto fondamentale per il rispetto delle Direttive comunitarie, perché sono il riferimento per progettare e produrre beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
Il corso che UNI propone - in calendario a Milano il 14 novembre - affronta gli aspetti più critici delle Direttive “Nuovo Approccio e Approccio Globale". Le iscrizioni sono aperte presso lo stesso Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
La mostra convegno della ferramenta firmata Koelnmesse, sta consolidando la sua posizione nel mercato, confermandosi come punto di riferimento del comparto italiano con grandi aperture internazionali
LEGGI L'ARTICOLOGrazie all’integrazione degli elettrodomestici Bosch nell’impianto elettrico Smart di BTicino, la casa diventa ancora più efficiente e si gestisce dallo smartphone.
LEGGI L'ARTICOLOL'appuntamento è per l'11 aprile a Milano
LEGGI L'ARTICOLOBrico io, azienda specializzata nel “fai da te”, lancia la web serie che ha tutte le soluzioni. Realizzata dall'agenzia Hagam, è online su Instagram e TikTok
LEGGI L'ARTICOLO