EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/02/2018

SICUREZZA, RISPARMIO E AMBIENTE TRA I TEMI DI PROGETTO FUOCO

Molti i temi in discussione, oltre 50 tra convegni, workshop e incontri in programma dal 21 al 25 febbraio in Fiera a Verona durante l’11^ edizione di Progetto Fuoco, la mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna

Qualità dell’aria, progetti innovativi, riduzione delle emissioni in atmosfera, novità normative sugli impianti  biomassa; ma anche rischi per l’installatore, commercializzazione di legna certificata, scambio di idee tra designers, costi e prestazione delle stufe ad accumulo a legna e pellet. Convegni e incontri dunque in Fiera a Verona, punto di incontro internazionale del settore.

Per il settore l’evento rappresenta infatti l’appuntamento numero uno al mondo, con 800 aziende provenienti da 40 Paesi, con 115.000 mq espositivi: per questo propone un fitto calendario di incontri di aggiornamento che  Piemmeti, segreteria organizzativa di Progetto Fuoco, organizza  in collaborazione con l’AIEL , e le Associazioni di Categoria. Tra i tanti temi in calendario, il 21 febbraio (ore 10) si parlerà dell’intesa programmatica di settore che le Regioni del Bacino Padano hanno sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente per portare entro il 2030 alla diminuzione del 70% delle emissioni derivanti dalla combustione della biomassa legnosa. Nella stessa giornata si presenteranno progetti innovativi di sviluppo delle filiere forestali montane più alcuni progetti internazionali e il nuovo test di omologazione di stufe a legna e a pellet; alle 14 all’interno di “Progetto camino” si illustreranno le buone pratiche domestiche. In un incontro tecnico (ore 15) Assocosma spiegherà come eliminare i rischi che mettono in pericolo l’attività dell’installatore.

Giovedì 22 febbraio, oltre all’incontro delle ore 10 con le delegazioni estere in visita alla rassegna (in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero) e a diversi seminari (in discussione anche le nuove norme per gli impianti a biomasse e tematiche relative alle stufe ad accumulo a pellets a micro- gassificazione), il convegno delle 10,30 affronterà gli obblighi della Timber Regulation europea con tavola rotonda alla presenza di rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Carabinieri Forestali. Il convegno delle 14,30 curato dall’ ADI -Associazione Design Industriale tratterà invece di  Idee intorno al fuoco, con la partecipazione di quattro grandi designers: Gianluca Peluffo, Pietro Carlo Pellegrini, Vincenzo Latina e Stefano Pujatti.

Il 23 febbraio alle 9,30 in discussione la biomassa nel Veneto, a cura di Confartigianato. Alle 10 si parlerà dei mercati della legna da ardere. Alle 12 Scuola di formazione professionale per spazzacamini e fumisti, a cura di ANFUS, ASSOCOSMA ASL. Tra i seminari del 23 febbraio ci sarà quello delle ore 14,30 che tratterà di certificazione di biocombustibili legnosi.

Sabato 24 febbraio alle 10 di nuovo gli architetti, assieme agli ingegneri e ai geometri, coordinati dal prof. Franco Laner dello IUAV di Venezia, saranno protagonisti di un seminario sulla sicurezza e resistenza al fuoco delle costruzioni in legno.

Un workshop alle 10 sarà invece incentrato sulle stufe ad accumulo a legna e pellet spiegando come installarle, con quali costi e benefici. Nell’incontro delle 10 Fortuna che c’è lo spazzacamino! ASSOCOSMA, in collaborazione con Anfus e Eschfoe (Associazione Europea Spazzacamini) approfondiranno i temi del comparto, mentre nel pomeriggio alle 14 ci sarà Progetto Pizzerie. Le buone pratiche nella cottura a legna, a cura di ANFUS e ASSOCOSMA. Alle 14,30 il climatologo Luca Mercalli interverrà sui cambiamenti climatici e su come questi condizioneranno il nostro modo di vivere.

Domenica 25 febbraio alle 11 Il terzo tempo di Aria Pulita. Incontro con il rugbista Mauro Bergamasco, a cura di AIEL.

Sia sabato sia domenica nello stand AIEL sono previste animazioni per le famiglie e, nello spazio degli spazzacamini ANFUS giochi per i bambini, dal momento che Progetto Fuoco sarà anche aperto ai visitatori privati. 

http://www.progettofuoco.com/

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/11/2022

SKIL ha presenziato alla Fiera internazionale dell'hardware di Colonia

Dal 25 al 28 settembre 2022 SKIL ha partecipato alla Fiera Internazionale dell’hardware di Colonia, importantissima fiera mondiale del settore che ha riaperto i battenti dopo la pandemia. La stima &egr...

LEGGI L'ARTICOLO

02/07/2024

APERTE LE ISCRIZIONI PER FASTENER FAIR ITALY 2024, IL PRINCIPALE EVENTO IN ITALIA DEDICATO A VITERIA, BULLONERIA E SISTEMI DI FISSAGGIO

È tutto pronto per la 4ª edizione di Fastener Fair Italy, il biennale appuntamento dedicato all’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Il 29 ottobre prenderà il via a Milano, nel pa...

LEGGI L'ARTICOLO

06/05/2024

LEROY MERLIN ARRIVA A ORTICOLA PER CELEBRARE LA BELLA STAGIONE: L’ALTALENA FIORITA, TANTI CORSI E IDEE PER ABBELLIRE IL GIARDINO

Dal 9 al 12 maggio, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro appuntamento con la storica mostra-mercato di piante e fiori. Sconti esclusivi per i visitatori.

LEGGI L'ARTICOLO

12/11/2021

AVVOLGICAVO MINI HEAVY DUTY POLY POOL

Funzionale e affidabile anche in condizioni estreme

LEGGI L'ARTICOLO