 
																																
								Nei primi sei mesi dell’anno ASSIRM registra una decisa ripresa del settore delle ricerche di mercato. L’acquisito nel primo semestre 2011 è cresciuto infatti del 5%, confermando l’importanza che le aziende riconoscono al mercato della ricerca per sviluppare il proprio business, nonché l’attenzione che dimostrano verso i propri consumatori.
È quanto emerge dall’indagine congiunturale interna all'Associazione delle Ricerche Statistiche di Mercato, Sondaggi di Opinione e Ricerca Sociale, presentata a Milano in occasione del convegno “2011: Ricerca Qualitativa in Italia. Applicazioni off e online”. L’indagine, svolta su un campione di 41 fra i 45 Istituti aderenti all’Associazione, ha inteso fare il punto non solo sull’andamento del settore delle ricerche, ma anche sulle future prospettive e gli sviluppi del mondo della ricerca in rapporto all’evoluzione tecnologica.
In dettaglio, l’andamento delle acquisizioni è stato lento all’inizio del primo semestre 2011, ma è poi cresciuto nella seconda metà. Di conseguenza, gli ordini in portafoglio degli istituti sono cresciuti, e il fatturato, riferito agli associati ASSIRM, ha raggiunto nel primo semestre 2011 i 227,2 milioni di euro.
Le aziende in Italia dimostrano così di voler rispondere alla congiuntura economica negativa continuando a investire nella conoscenza del mercato e nella comprensione approfondita delle sue dinamiche: nel primo semestre 2011, c’è stato un incremento non solo delle commesse di ricerche ma anche delle richieste di consulenza (+ 21%) rivolte agli istituti.
Crescono sia le indagini continuative ad hoc (+4,9%), che raggiungono un valore di 48 milioni di euro, sia i sondaggi elettorali e di opinione (+19%) per un valore di 4,7 milioni di euro, e ciò dimostra che nel 2011 i partiti politici hanno iniziato a sentire con maggior forza il bisogno di capire l’orientamento degli elettori.
Crescono anche le ricerche motivazionali così come i focus group (rispettivamente +8,4% e +0,5%), e la metodologia “Mistery Shopping”, che consiste nel valutare con discrezione e professionalità i servizi per i clienti, cresce del 28,7% raggiungendo i 4,6 milioni di euro.
Il convegno, svoltosi il 25 ottobre scorso, è stato anche l’occasione per fare il punto sull’utilizzo delle ricerche via Internet, strumento in costante sviluppo.
Queste ultime segnano un +23,1% nel quantitativo raggiungendo un valore di circa 20,6 milioni di euro, e ben +305% nel qualitativo, raggiungendo un valore di circa 2,5 milioni (nel primo semestre 2010 valevano 573 mila euro).
Le metodologie online, tuttavia, non soppiantano le più tradizionali ricerche via telefono (+11,8%), che restano il metodo di ricerca con uno dei più alti ordinativi (più di 48 milioni di euro).
 
																					Nuvola Lavazza di Torino, nuova sede della famosa azienda italiana produttrice di caffè tostato, firmata dall’architetto Cino Zucchi, ha ottenuto la certificazione LEED Platinum, il livello pi&u...
LEGGI L'ARTICOLO 
																					Frutto dell’innovazione della divisione Knauf Acustika, il nuovo pannello fonoassorbente e fonoisolante si distingue per le sue prestazioni.
LEGGI L'ARTICOLO 
																					Anche quest’anno il marketing di Betafence, azienda leader a livello internazionale nel settore delle reti e delle recinzioni, agisce utilizzando tanto la leva degli sconti quanto azioni di incentivazione riv...
LEGGI L'ARTICOLO 
																					FRANCIA - Dall'8 settembre nel retailer francese è stata creata la nuova figura di Direttore Esecutivo che sarà affidata a Guy Béghin (nella foto), 54 anni di cui 24 di esperienza in in diversi ruoli nel se...
LEGGI L'ARTICOLO