Il 28 Novembre del 1961 con atto notarile veniva ufficialmente costituita la U.P.I.V.E.B. (Unione Produttori Italiani Viteria E Bulloneria) nata dalla aggregazione delle preesistenti rappresentanze di alcune settori di prodotti del fastener.
Le associazioni di categoria sono lo specchio del settore che rappresentano e quindi il successo del fastener italiano si riflette nel successo della stessa UPIVEB che ha potuto così degnamente festeggiare i suoi cinquant’anni di attività.
La celebrazione del così importante evento si è tenuta il 10 Giugno 2011 presso la mitica Villa D’Este di Cernobbio sotto la sapiente regia del Presidente dell’Unione Rag. Sergio Pirovano.
L’organizzazione è stata perfetta, curata in ogni minimo dettaglio e quindi molto apprezzata dai numerosissimi presenti ed ospiti.
Il momento culturale ha avuto il suo culmine nel convegno in cui dopo una interessante introduzione e presentazione del Presidente dell’Unione Rag. Sergio Pirovano, hanno preso la parola personalità come l’On.le Cristiana Muscardini (Primo vicepresidente della Commissione commercio internazionale al Parlamento europeo da 5 legislature, Parlamentare europeo e relatrice per il Regolamento sulla denominazione di origine dei prodotti extra-UE), il Dott. Alessandro Profumo (Consigliere della Scuola Superiore Universitaria Luigi Bocconi e Presidente della European Banking Federation a Bruxelles), il Prof. Guido Corbetta (Direttore della Scuola Superiore Universitaria Luigi Bocconi) e il Dott. Claudio Nobis (Giornalista free-lance, collabora con le maggiori testate italiane relativamente al settore auto) che hanno trattato argomenti di politica europea, di finanza e di economia e del settore “automotive”. Sono intervenuti anche con interessanti relazioni più specificatamente sul settore del fastener l’Ing. Paolo Pozzi (Responsabile Comitato Tecnico della UPIVEB) e il Dr. Giorgio Donati (Responsabile Comitato per lo Sviluppo Associativo della UPIVEB).
Al termine del Convegno nella suggestiva terrazza del Villa D’Este affacciata sul lago di Como è stato servito ai presenti l’aperitivo. E’ stata questa anche l’occasione per il Presidente Pirovano di donare al Cav. Brugola una pregevole statua rappresentante un atleta del pallone, opera dello scultore francese Eric Sleziak.
Ha fatto seguito una cena di gala nel corso della quale il Presidente dell’UPIVEB ha premiato i Cavalieri del Lavoro Luigi Agrati, Loris Fontana e Giannantonio Brugola, i nove soci che hanno fondato la UPIVEB e ne fanno tutt’oggi parte (A. Agrati SpA, Bonaiti SpA, Brugola OEB SpA, Derk SpA, Invitea SpA, Fontana L. SpA, Lobo SpA, Mi.Me.Af. SpA e SABA SpA), l’Ing. Francesco Guadagni e il Sig. Angelo Panzeri per la loro attiva partecipazione nel settore da ancor prima che la UPIVEB fosse fondata, tutta la Redazione della Rivista Italian Fasteners e infine tutti gli Associati con un attestato di appartenenza all’Unione ed una medaglia commemorativa.
Sabato 11 Giugno 2011 gli ospiti ed i partecipanti a conclusione della celebrazione dei cinquant’anni della UPIVEB hanno partecipato ad una romantica gita con battello privato sul lago di Como.
“Tra cinquant’anni, nel 2061, – come ha scritto il Presidente Pirovano – quando la UPIVEB celebrerà il suo centesimo anniversario, i nostri figli e i nostri nipoti continueranno ad essere testimoni di un glorioso passato … la lunga storia della nostra Associazione”. E’ questo il miglior augurio per l’UPIVEB.
…Anche per andare a lavorare! Dike, calzature e abbigliamento da lavoro, rende omaggio alle donne ampliando con il nuovo modello LIKE la sua linea femminile di calzature di sicurezza LADY D, nata per proteggere il piede della donna che lavora, ma perfetta per ogni occasione perché non rinuncia a colore, originalità, comfort e leggerezza
LEGGI L'ARTICOLORonde e Noir di Caminetti Montegrappa hanno un design completamente differente
LEGGI L'ARTICOLOX2 Fabrics&Leather e W1 Quick Detailer selezionati da MARCELLO MEREU e inseriti nel kit per la pulizia “KIT For LOVERS” in collaborazione con GARAGE ITALIA di Lapo Elkann
LEGGI L'ARTICOLOLa prossima edizione sarà all'insegna dell'internazionalizzazione
LEGGI L'ARTICOLO