Bosch rinnova la partnership con Grandi Giardini Italiani e partecipa con il progetto “Grande Giardino di Brera” al Fuorisalone di Milano. L’installazione realizzata in Largo Treves, nel distretto di Brera, uno dei centri nevralgici del Fuorisalone, vuole proporsi come salotto “verde” nel cuore di Milano.
Tanti gli appuntamenti in calendario che animeranno lo spazio creato dall’architetto Marco Bay che, con la sua installazione, intende rievocare in chiave contemporanea i 500 anni di storia dell’arte dei giardini e del paesaggio, fiore all’occhiello del design made in Italy.
Durante la settimana del Fuori Salone, Bosch animerà il “Grande Giardino di Brera” con numerosi eventi: dal corso di arte topiaria nella mattinata alle performance serali che prevedono potature artistiche di siepi.
Filo conduttore della presenza di Bosch al “Grande Giardino di Brera” è il benessere in giardino. Fare giardinaggio è salutare sia per la mente, sia per il corpo, ma non tutti sanno che può diventare una vera e propria terapia. La Garden Therapy, oggi riconosciuta anche da aziende ospedaliere e centri di recupero, ricorre al giardinaggio come cura di particolari disabilità o di disagi minori (stress, depressione, ansia). Fare giardinaggio, impegnarsi nella cura di un elemento vivo come un giardino o il proprio balcone, porta la persona in difficoltà a concentrarsi meno sul proprio malessere e ad elaborare un rapporto più positivo con ciò che lo circonda.
“Meliconi Solutions” è il nuovo concorso online che mette in palio un telecomando Speedy Goal al giorno e un viaggio sul Mar Rosso per due persone
Formazione Promossa da Assofranchising
LEGGI L'ARTICOLOIl marmo, un materiale naturale di eccellenza, di straordinaria bellezza, unico e mai banale, con le sue venature e chiari scuri, con il suo fascino senza tempo, viene lavorato e plasmato anche nel campo del...
LEGGI L'ARTICOLOGli ultimi mesi del 2017 saranno i più convenienti dell’anno per cambiare l’impianto di riscaldamento: scadrà infatti il 31 Dicembre il termine ultimo per approfittare delle detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica degli edifici
LEGGI L'ARTICOLO