EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/11/2009

SIGLATO UN ACCORDO TRA I PRODUTTORI DI COLTELLI

Insieme per combattere la contraffazione: il referente del progetto è il Distretto del Coltello e del Metallo di Maniago

Un accordo tra i maggiori produttori italiani di coltelli è stato siglato a Maniago per tutelare i marchi di qualità e combattere l'invasione di lame realizzate - sopratutto in estremo oriente - senza il rispetto delle più elementari condizioni di sicurezza e di garanzia dell'utilizzatore finale.
L’accordo è stato sottoscritto dalle delegazioni dai principali poli italiani delle lame, ovvero Premana (Lecco), Scarperia (Firenze), Pattada (Sassari) e Frosolone (Isernia), invitate dal Distretto Industriale del Coltello e del Metallo di Maniago e dal Comune di Maniago ad una due giorni di lavori durante i quali si sono confrontate sulle principali problematiche del settore e sullo scottante tema della contraffazione. A conclusione, è stato sottoscritto un protocollo che riconosce il Distretto Maniaghese coordinatore per l’Italia delle iniziative volte alla difesa del “Made in” e lo incarica ad essere portavoce nelle sedi istituzionali europee dei problemi della coltelleria.
Si è condivisa altresì una bozza di convenzione per la costituzione di una Federazione Europea della Coltelleria: tale Federazione diventerebbe interlocutore qualificato per la Commissione Europea. A tal proposito positiva è stata la partecipazione ai lavori dell’eurodeputato Giovanni Collino che si è reso disponibile a coordinare un incontro a Bruxelles con tutti gli eurodeputati individuati come interessati alla tematica.
Al tavolo di lavoro hanno partecipato l'onorevole Isidoro Gottardo, il parlamentare europeo Giovanni Collino e il vice presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani.

Alla conferenza erano presenti anche le delegazioni di Solingen (Germania), Albacete (Spagna), Thiers (Spagna) per allargare la platea dei sottoscrittori della richiesta di tutela, coinvolgendo i governi dei Paesi interessati. In particolar modo importante la presenza degli spagnoli con il Presidente dell’APRECU (Associazione dei coltellinai spagnoli) Juan Andres Barbero, che si è attivato anche a livello europeo per il progetto e ha presentato il convegno che si terrà il 14-15-16 maggio 2010 ad Albacete, nel quale verrà formalizzata la costituzione dell’associazione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/07/2011

LA CHIAVE DEL SUCCESSO

Due elementi fondamentali contraddistinguono lo sviluppo del gruppo ISEO: una struttura solida, fondamentale in un mercato competitivo come quello attuale, e il fattore umano. Proprio quest’ultimo aspetto è la chiave del successo per relazioni fruttuose con i propri clienti

LEGGI L'ARTICOLO

03/12/2019

INTERNATIONALE EISENWARENMESSE 2020: trendsetter degli sviluppi innovativi.

Anche alla prossima edizione gli espositori proporranno soluzioni interessanti a vantaggio dei clienti Dal 1 al 4 marzo 2020 i padiglioni del comprensorio fieristico di Colonia accoglieranno il settore ...

LEGGI L'ARTICOLO

10/12/2008

GLI ITALIANI CAMBIANO CON IL LOW-COST

Dalla ricerca GPF commissionata da Dacia (Gruppo Renault) emerge un’inedita fotografia del nostro Paese di fronte alla crisi economica in atto: nei modelli di consumo crescono senso di responsabilità, frugalità consapevole e voglia di innovare. Diminuisce sensibilmente il desiderio di esibizione sociale.

LEGGI L'ARTICOLO

24/03/2023

WÜRTH TORNA AL KLIMAHOUSE 2023 CON UNO SPAZIO DEDICATO A SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Würth Italia, azienda altoatesina leader nella distribuzione di prodotti e sistemi di fissaggio, ha partecipato anche quest’anno a Klimahouse, la più importante manifestazione dedicata all&...

LEGGI L'ARTICOLO