EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/10/2009

COSTRUIRE CON FONTI RINNOVABILI

L’energia per l’edilizia si rinnova con le nuove sonde geotermiche. Geothermal International Italia propone soluzioni specifiche per i costruttori

Ridurre l’impatto ambientale di un edifico e costruirlo con fonti rinnovabili. La regolamentazione edilizia presentata nella finanziaria 2008 è molto chiara: a decorrere dal 1 gennaio 2009 il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla certificazione energetica dell’edificio. Ciò comporta per l’edilizia residenziale che almeno 1 KW su 3 dell’energia consumata da ogni unità abitativa provenga da energie rinnovabili. Medesimo discorso vale per i fabbricati industriali dalle dimensioni superiori ai 100 m2, per i quali è imposto un tetto minimo di produzione di energia pulita pari a 5KW.

Ogni regione ha poi ratificato la disposizione finanziaria con modalità e regolamentazioni differenti. La regione Lombardia, ad esempio, stabilisce che il 50% della produzione di acqua calda sanitaria dovrà provenire da fonti rinnovabili. In un momento di crescita esponenziale dell’attenzione per l’ambiente il settore edile può svolgere un ruolo fondamentale nell’abbattimento delle emissioni locali di CO2, ne è una dimostrazione concreta la recente regolamentazione in materia. In quest’ottica la geotermia si presenta come una soluzione ottimale per i costruttori, dal momento che garantisce riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria agli ambienti interamente con energie rinnovabili. Geothermal International Italia, partner italiano di Geothermal International Ltd società inglese leader in Europa nel settore degli impianti geotermici per riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, è in grado di proporre numerose e innovative soluzioni per produrre energia risparmiando, nel pieno rispetto dell’ambiente.

A seguito di un’analisi professionale del terreno d’interesse, valutate attentamente le esigenze energetiche del singolo cliente, Geothermal è in grado di fornire soluzioni ottimali. Geothermal, infatti, è la sola società in Italia a proporre gli energy piles ovvero le sonde geotermiche inserite direttamente nelle fondamenta degli edifici in costruzione. In questo modo si sfrutta l’inevitabile scavo in profondità legato alla posa dei pali di fondazione per applicare anche le sonde e ridurre così i costi realizzativi dell’impianto geotermico, legati solitamente alle attività di trivellazione. La soluzione dei pali da fondamenta, inoltre, può essere facilmente integrata con altre sonde geotermiche che sfruttino le acque di falda, oppure con sonde orizzontali per accrescere a bassi costi la potenza energetica pulita ottenibile dall’impianto geotermico. La geotermia in sostanza è una soluzione completa a 360°, consente un risparmio annuo sulle tradizionali bollette energetiche pari al 60 - 70%, salvaguarda l’ambiente e non deturpa nemmeno l’estetica degli edifici, dal momento che non sono richiesti caldaie, comignoli, pannelli solari o fotovoltaici.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/02/2024

FILA sperimenta un trattamento di protezione su una superficie di nuova realizzazione in terra cruda in Finlandia.

Situata nello splendido ambiente naturale di Kopparnäs, Inkoo, a circa 45 km a ovest di Helsinki, Villa Koppar si compone di due fabbricati: la casa principale e un garage con dependence. Immersa tra aspre ...

LEGGI L'ARTICOLO

12/07/2018

NASCE LA JOINT VENTURE OSRAM CONTINENTAL GMBH

La nuova Società, frutto della collaborazione tra due delle principali aziende tecnologiche mondiali, avvia ufficialmente l’attività commerciale in tutto il mondo e rivoluziona le soluzioni di illuminazione intelligenti per il settore Automotive

LEGGI L'ARTICOLO

19/12/2011

LA FIERA DELLL'ECOEDILIZIA

L’edizione 2012 di Ecobuild è in programma dal 20 al 22 marzo presso ExCel, il nuovo quartiere fieristico londinese

LEGGI L'ARTICOLO

28/06/2018

DA BTICINO UNA RIVOLUZIONE EPOCALE

NASCE LIVING NOW, LA NUOVA LINEA CIVILE DAL DESIGN INNOVATIVO, PER IMPIANTI TRADIZIONALI E SMART, CHE RIVOLUZIONA IL RAPPORTO TRA PLACCA E FUNZIONE

LEGGI L'ARTICOLO