Assoferma, associazione che rappresenta, tutela e favorisce lo sviluppo di soluzioni per chiusure tecniche, organizza corsi di formazione destinati a MANUTENTORI DI PORTE TAGLIAFUOCO E SULLE VIE DI ESODO I corsi si sviluppano su 16 ore suddivise in una giornata di teoria e una di
pratica, prevedono il rilascio da parte dell’Associazione di un attestato di frequenza e si svolgono presso la sede della società DORMA Italiana di Lissone (MI).
In particolare, lo scopo di queste due giornate formative è quello di divulgare la conoscenza della norme e delle direttive per la corretta scelta, installazione e manutenzione dei dispositivi per le uscite di emergenza e antipanico, dei chiudiporta, serrature e cerniere, dei dispositivi elettromeccanici di fermo a giorno, dei dispositivi per
il coordinamento della sequenza di chiusura delle porte a due ante. Saranno illustrati i contenuti principali delle norme di riferimento, analizzando le varie responsabilità degli
operatori e esaminando per ciascuna tipologia di prodotto le soluzioni da adottare e presentando esempi pratici.
Per informazioni: assoferma@anima-it.com - www.assoferma.it
Il premio si basa sulle opinioni di 16mila consumatori
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda sostiene enti no profit del territorio
LEGGI L'ARTICOLOUn pool di esperti affronta il problema della crescita ad Europlatform
LEGGI L'ARTICOLOTecnocupole Pancaldi - azienda leader nella produzione e commercializzazione di lucernari ed evacuatori di fumo e calore - è stata incaricata dall’impresa ITER- Cooperativa Ravennate Interventi sul Territorio, per la fornitura e la posa evacuatori di fumo e calore e di soluzioni personalizzate per la copertura a shed, nel nuovo Centro Commerciale “Le Maioliche” di Faenza, che verrà inaugurato il prossimo 4 giugno.
LEGGI L'ARTICOLO