EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

30/07/2009

TECHNODOMUS 2010, THE WOOD EVOLUTION

LA SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA SI TERRA’ A RIMINI FIERA DAL 20 AL 24 APRILE

La seconda edizione di TECHNODOMUS si svolgerà a Rimini Fiera da martedì 20 a sabato 24 aprile 2010 e nell’occasione amplierà la declinazione del proprio brand assumendo la denominazione di Salone Internazionale dell'Industria del Legno per l'Edilizia e il Mobile.

La scelta di posticipare la data di circa un mese rispetto al fortunato debutto avvenuto nel 2009 (furono 25.000 i metri quadrati espositivi con 140 aziende e 18.156 operatori in visita alla manifestazione, per il 28% esteri), deriva dalla necessità di perseguire una strategia che abbracci ulteriori comparti industriali e che aderisca ancor più puntualmente alla domanda del mercato. A questo riguardo e sulla base delle indicazioni scaturite dopo la prima edizione, è stato deciso di aumentare da quattro a cinque giornate la durata della fiera.

Posizionando l’inaugurazione al 20 aprile, TECHNODOMUS intende raggiungere un target strategico di visitatori, proponendosi subito a seguire la chiusura del Salone Internazionale del Mobile, al quale i produttori di mobili e più in generale il mondo della falegnameria, della carpenteria e della progettazione, potranno aggiungere l’opportunità rappresentata da TECHNODOMUS.

Organizzato da Rimini Fiera, TECHNODOMUS 2010 presenterà un’ampia vetrina di macchinari, accessori e utensili per la prima e seconda lavorazione del legno (massiccio e pannello), tecnologie per il legno strutturale, strutture portanti e case in legno.

“Il posizionamento strategico della data e l’ampliamento della gamma di imprese che possono riferirsi a TECHNODOMUS – spiega Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera Spa – è l’esito di una attenta e condivisa analisi che abbiamo compiuto dopo la prima edizione. In questo frangente economico così difficile, tutti gli attori dell’economia, quindi anche le fiere di settore, hanno l’obbligo di muoversi con dinamismo per assecondare gli orientamenti del mercato. Abbiamo quindi definito la nostra nuova proposta al settore dell’industria della lavorazione del legno. Grazie alla fondamentale condivisione delle aziende leader, abbiamo anche l’obiettivo di conquistare in pochi anni un ruolo di leader nazionale e di player europeo di primo livello”.

I primi contatti informali con il sistema delle imprese hanno prodotto un livello di condivisione assai elevato e anche TECHNODOMUS 2010 vedrà la partecipazione convinta dei gruppi leader del mercato.

"Il successo della prima edizione – dice Roberto Selci, Presidente del gruppo Biesse - non ha lasciato dubbi: Technodomus non solo è un'ottima opportunità di business, ma si è rivelata una fiera strategica per contrastare il rallentamento del mercato. Nel 2010 Biesse presenterà soluzioni hi-tech innovative nel settore del pannello e soprattutto del serramento che mettano in grado i nostri clienti di ridurre i costi, le risorse e gli spazi associati alla produzione, migliorandone anche i processi e la qualità. Per il business del serramento, infine, è nostra intenzione imporci sul mercato italiano ed europeo, completando la gamma con soluzioni di produzione altamente flessibili, destinate a soddisfare le esigenze del piccolo artigiano come della grande industria."

"Già dalla prima edizione abbiamo avuto ottimi risultati che siamo certi si ripresenteranno con forza anche nell’edizione 2010 - afferma Roberto Scala, Direttore Generale del Cefla Finishing Group - Presenteremo ampliamenti di gamma pensati e sviluppati con un’attenzione particolare ai costi, per dare un supporto concreto al rilancio della produzione dei nostri Clienti”.

"Riteniamo – dice Alfredo Aureli, Amministratore Delegato del Gruppo SCM - che Technodomus offra ottime possibilità di successo e parteciperemo con uno spazio significativo all'edizione 2010".

Con queste premesse Rimini Fiera è convinta di poter svolgere un ruolo di riferimento per il comparto, offrendo esperienza e flessibilità al servizio di un sistema di imprese penalizzato dalla crisi economica, ma fortemente motivato e convinto che innovazione e tenacia siano la strada per ripartire verso gli storici successi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


27/01/2021

Francesca Ferrari: continueremo a crescere e a supportare lo sviluppo commerciale dei nostri clienti

La Chief Marketing Officer di GIOVANNI FERRARI srl spiega che a consentire all’azienda che opera dal 1973 nella vendita all'ingrosso di prodotti tecnici professionali e DIY saranno la solidità e la flessibilità nell’individuare le soluzioni per garantire alla propria clientela lo stesso standard qualitativo

LEGGI L'ARTICOLO

04/07/2014

OSSERVATORIO PUGLIA

L ’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze merceologiche, all’andamento ...

LEGGI L'ARTICOLO

20/02/2013

TANTI PRODOTTI PER RINNOVARE IL GIARDINO

Sono numerose le soluzioni Black & Decker per abbellire gli spazi verdi

LEGGI L'ARTICOLO

19/10/2015

SICUR-DAY, CHE SUCCESSO!

All'evento hanno partecipato oltre 600 operatori

LEGGI L'ARTICOLO