EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

02/07/2009

E' IL BRICOLAGE IL COMPARTO PIU' DINAMICO

Il 2008 registra un calo del 2,9% dei consumi di prodotti non alimentari.
È quanto emerge dai risultati dell’Osservatorio Non Food di Indicod-Ecr.
La crisi è più sentita nell’elettronica di consumo (-9,2%) e nell’ottica (-8,2%), mentre il bricolage (+2,5%) si rivela il comparto più dinamico

La settima edizione dell’Osservatorio Non Food di Indicod-Ecr, l’associazione italiana non profit che raggruppa 34mila aziende industriali e distributive del settore dei beni di consumo segnala andamento negativo dei consumi Non Food rilevati dall’Osservatorio di Indicod-Ecr nel 2008, pari a -2,9% (valori correnti), relativamente ai comparti considerati nell’indagine (elettronica di consumo, bricolage, abbigliamento e calzature, articoli per lo sport, tessile, prodotti di profumeria, farmaci da banco e automedicazione, ottica, cancelleria, casalinghi, giocattoli, mobili e arredamento, edutainment). Tra quelli che più di altri hanno inciso sulla crisi del Non Food, emergono l’elettronica di consumo (-9,2%) e i prodotti di ottica (-8,2%).
Il comparto più in salute è sicuramente il bricolage (+2,5%), uno dei pochi a registrare un trend di crescita.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/04/2017

IL FISSAGGIO BASCULANTE IN NYLON

Facile da installare per carichi elevati in pannelli di cartongesso DUOTEC è il nuovo tassello di fischer, Gruppo leader mondiale nei sistemi e soluzioni di fissaggio

LEGGI L'ARTICOLO

11/07/2024

MatixGO: a un solo anno dal lancio è già nelle case di oltre 300 mila italiani

Già scelta da circa 50 mila elettricisti, con la linea MatixGO BTicino ha completato la sua offerta di placche connesse.placchebtici

LEGGI L'ARTICOLO

04/05/2009

NUOVE SOLUZIONI URBANE

Urban Solution è un luogo d’incontro tra aziende, architetti e pubblica amministrazione per discutere di tematiche d’attualità e metropoli: fittissima la lista degli incontri

LEGGI L'ARTICOLO

24/10/2025

Hörmann accelera sulla sostenibilità

Ora tutti i prodotti residenziali sono CO₂ neutral

LEGGI L'ARTICOLO