In armonia con una generale sensibilizzazione sui temi ambientali, anche il concetto di prevenzione del rischio nell’ambito dell’igiene e della sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere esteso alle aree interne e circostanti i centri produttivi.
Ogni organizzazione o azienda opera in un contesto ambientale che comprende l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, gli esseri umani e i loro sistemi di interrelazione; l’ambiente, quindi, è una risorsa che, se gestita, può divenire un’opportunità perché consente di:
· prevenire e/o mitigare ogni forma di inquinamento
· rendere i processi produttivi ambientalmente sostenibili
· distinguersi dalla concorrenza
· dare valore aggiunto a prodotti e servizi
· aumentare il valore dell’azienda
· ridurre i costi assicurativi
· accedere a finanziamenti
Per attuare una sua politica ambientale l’azienda deve instaurare un Sistema di Gestione Ambientale: un insieme di elementi correlati definito da due standard normativi: Regolamento CEE 761/2001 (EMAS II) e/o Norme UN EN ISO 14001 attraverso i quali si impegna non solo a osservare le disposizioni di legge, ma anche a migliorare le proprie prestazioni e la trasparenza verso l´esterno coinvolgendo struttura organizzativa, attività e risorse.
Un’azienda deve quindi valutare tutti gli aspetti ambientali dei propri prodotti e servizi che possono essere migliorati e conseguire il rispetto della legislazione vigente.
In una prospettiva di crescita culturale comune, Ambiente Lavoro propone un percorso, articolato in diverse iniziative, destinato a sviluppare questo tema con il coinvolgimento di imprenditori, lavoratori, professionisti, istituzioni e associazioni a cui chiede di estendere la propria sensibilità alle problematiche ambientali in un coerente rispetto del territorio e della società.
Facendo leva su questi tre valori l’azienda è riuscita ad affermarsi nel mondo delle calzature da trekking e da lavoro e ad essere percepita come un riferimento nei diversi canali distributivi ai quali offre una gamma completa che trova nel design Made in Italy un elemento caratterizzante e il supporto garantito dalla propria rete vendita. Intervista a Luca Feltrin, Export and sales department dell’azienda
LEGGI L'ARTICOLO
Ripresa positiva sul mercato italiano, con un + 10%, e numeri significativi anche in Germania, negli Stati Uniti e poi in Brasile, India, Cina, Medio Oriente. “Per il 2011 – annuncia l’ad Alfonso Marra - l’obiettivo della società è una crescita di 30 milioni di euro”.
Mancano ancora diversi mesi al via del Secondo EUROPEAN HOME IMPROVEMENT FORUM, ecco quali saranno i temi più "caldi"
LEGGI L'ARTICOLODuttilità, versatilità, flessibilità e i materiali scelti ad hoc da Palazzetti assicurano alla struttura durata nel tempo, elevata resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione
LEGGI L'ARTICOLO