EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

17/11/2025

Elettrici Senza Frontiere festeggia i suoi primi 10 anni di volontariato

Un’occasione per riflettere su cosa significhi energia solida attraverso il racconto delle aziende e dei volontari che da dieci anni sostengo l’associazione. Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere è l’associazione che si occupa di portare energia sostenibile e sicura in contesti fragili in Italia e nel mondo.

Si è svolto lunedì 10 novembre, presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma l’evento celebrativo per i dieci anni di attività di Elettrici Senza Frontiere, l’associazione che dal 2015 si occupa di portare energia sostenibile e sicura in contesti fragili in Italia e nel mondo, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle persone. L’iniziativa, intitolata “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, è stata l’occasione per creare un momento di riflessione e confronto su cosa significhi energia solidale e su come si possa concretamente contribuire con sostegno e volontariato. Con la partecipazione di istituzioni, aziende partner e volontari, la giornata è stata ricca di testimonianze, riflessioni e visioni per il futuro, sottolineando l’importanza delle attività dell’associazione a livello mondiale attraverso il racconto di alcuni tra progetti i più significativi. “Questo evento nasce con lo scopo primario di celebrare i successi di questi primi 10 anni di attività, insieme a chi è al nostro fianco quotidianamente, a partire dai volontari, fino ai soci sostenitori. Vogliamo anche aprire le porte dell’Associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in Elettrici Senza Frontiere una solida comunione di intenti”, dichiara Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia. Tra i momenti centrali, la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: Nuove Sfide per il Prossimo Decennio”, con il contributo di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dialogo a più voci si è soffermato sull’importanza per le aziende di fare scelte che vadano oltre il business, assumendosi la responsabilità dell’impatto che le loro attività hanno sulla società. Questioni etiche, sociali e ambientali rientrano in maniera sempre più centrale delle strategie aziendali e le attività di Elettrici Senza Frontiere permettono di costruire un valore condiviso tra azienda e comunità. “In questi primi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato la luce e l’energia in scuole, ospedali, villaggi e comunità svantaggiate, mettendo al servizio del progresso la nostra innovazione. Questa è una grande opportunità per un’azienda come la nostra che da sempre ha la missione di migliorare la qualità della vita, in Italia e nel mondo”, commenta Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino. “Il prossimo futuro dell’Associazione rappresenta per noi l’opportunità di continuare ad attuare la nostra strategia prevista nel Piano ESG attraverso la realizzazione dei progetti in ambito “Social Purpose for Solar Revamping”, coniugando insieme sviluppo delle rinnovabili, impatto sociale positivo per il territorio e economia circolare.” Aggiunge Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG. “Elettrici Senza Frontiere permette infatti agli operatori come noi di mettere a disposizione il proprio know-how e la propria esperienza a favore delle comunità per le quali l’energia è ancora un bene inarrivabile”. L’evento è stato arricchito dalle testimonianze di associazioni e ONG partner di Elettrici Senza Frontiere che oltre a sottolineare l’importanza delle attività dell’associazione a livello mondiale, descriveranno e racconteranno alcuni tra progetti i più significativi che hanno permesso di migliorare concretamente la qualità di vita di un luogo. Un esempio è il sostegno di Elettrici Senza Frontiere al Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya, una struttura distante 500 km dalla capitale Nairobi che risponde alle esigenze sanitarie delle comunità pastorali. Oggi l’ospedale offre servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi a una media di 19.000 pazienti, di cui si stima che 5.000 siano visite legate alla maternità prenatale e post-natale. Elettrici Senza Frontiere ha sostenuto la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 6.15 kW, installato da SolarEdge Ltd a giugno 2025. Il sistema, dotato di inverter ibrido e batteria da 5.12 kWh permette così all’ospedale di ridurre l’uso del generatore diesel, abbattere i costi energetici fino all’85% e garantire continuità ai servizi sanitari, anche nelle ore più critiche.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/02/2009

CRESCE IL COMPARTO SERRAMENTI E FACCIATE, MA IL 2009 E’ INCERTO…

Un comparto da 3 miliardi di euro, ma per il futuro persistono delle incertezze, nonostante la spinta positiva delle detrazioni del 55%

LEGGI L'ARTICOLO

28/06/2018

QUADRETTO AVE PE08

Grazie alle sue caratteristiche tecniche, questo prodotto a rottura vetro per comando di emergenza è l’unico sul mercato con protezione IP66 e costituisce la soluzione ideale per l’attivazione manuale di una segnalazione d’emergenza

LEGGI L'ARTICOLO

31/10/2012

MERCATO DELLE SERRATURE: EXPORT IN CALO

Di fronte alle difficoltà, il presidente di Assoferma Sergio Mottura punta sulla fomrazione e sulla innovazione

LEGGI L'ARTICOLO

29/07/2010

L’ARTISTA CHE “SUONA” CON IL TRAPANO

Sono tanti gli usi possibili degli utensili rotativi Dremel. Utilizzati solitamente per progetti di fai da te o per creazioni decòr, messi nelle mani di un artista possono diventare non solo pennelli e scalpelli, ma anche strumenti musicali.

LEGGI L'ARTICOLO