EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

29/07/2010

L’ARTISTA CHE “SUONA” CON IL TRAPANO

Sono tanti gli usi possibili degli utensili rotativi Dremel. Utilizzati solitamente per progetti di fai da te o per creazioni decòr, messi nelle mani di un artista possono diventare non solo pennelli e scalpelli, ma anche strumenti musicali.

Nel laboratorio di Fabrizio Bellanca, artista romano di nascita, ma comasco di adozione, accanto ai colori e alle tele trovano spazio molti elettroutensili Dremel. Fabrizio è riuscito a trovare un utilizzo del tutto innovativo di questi strumenti che, nelle sue mani, incidono alluminio e acciaio creando opere d'arte che strizzano l'occhio alla cultura del Writing metropolitano.

Ma la creatività di Fabrizio Bellanca non si ferma alle arti figurative: l'artista è riuscito, infatti, a reinterpretare l'utilizzo del Dremel in maniera davvero inconsueta. Insieme al gruppo musicale Blue Silk ha inventato una performance molto suggestiva in cui il Dremel diventa un vero e proprio strumento musicale.

Fabrizio Bellanca ha portato Dremel e il suo genio creativo in giro per il mondo in diverse esposizioni in Austria, Spagna e perfino Uzbekistan.

A settembre sarà possibile vedere alcune delle sue opere a Como durante la mostra personale dal titolo "All Aluminium Art". Dremel ha voluto sostenere l'artista in questa sua iniziativa.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


25/10/2013

NUOVA PIATTAFORMA PER L'ATTREZZATURA

Tstak di Stanley FatMax è un'ottima soluzione per i professionisti

LEGGI L'ARTICOLO

04/02/2020

BETA UTENSILI: PARANCHI MANUALI ROBUR 8143, 8146 E 8146C

Beta Utensili, nella promozione Beta Action 2020, presenta i nuovi paranchi manuali 8143, 8146 e 8146C, appartenenti alla gamma di accessori per funi e per il sollevamento Robur.

LEGGI L'ARTICOLO

11/09/2025

Il Prof. Klaus Fischer ha festeggiato i 75 anni

Solo chi guarda al futuro avrà successo!

LEGGI L'ARTICOLO

11/12/2013

EDILKAMIN REGALA UN VIAGGIO A NEW YORK

Si può partecipare al concorso anche senza acquistare alcun prodotto

LEGGI L'ARTICOLO