EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/11/2025

Elisa Lunardon e Magic Paint: rivoluzione nel restauro a fianco di Makita

Quando si parla di restauro fai-da-te, pochi sanno quanto la qualità dei materiali e degli strumenti possa fare la differenza. Elisa Lunardon, insieme a suo marito Stefano, ha dato vita a Magic Paint, un’azienda che ha rivoluzionato il settore delle vernici per mobili e superfici domestiche con prodotti davvero unici.

La grande innovazione sta nella loro linea di vernici naturali, senza solventi e, soprattutto, capaci di aggrapparsi a qualsiasi superficie senza bisogno di primer. «Le nostre vernici vanno su muri, mobili, stucchi veneziani e finiture lucide senza alcun tipo di preparazione complicata», spiega Elisa. «Questo significa niente polvere da carteggiare, meno tempo, meno fatica, e un effetto finale sorprendentemente duraturo».

Si tratta di un grande cambiamento per chi vuole restaurare con facilità, ma in modo professionale, perché permette anche a chi non è esperto di ottenere risultati eccellenti in tempi rapidi. Le vernici Magic Paint sono naturali e sicure, si possono usare senza guanti e senza il rischio di inalare sostanze nocive. Formazione e scambio culturale Magic Paint non è solo una linea di prodotti innovativi: Elisa ha voluto che la sua attività diventasse anche un luogo di incontro, di formazione e di scambio culturale, rivolto soprattutto a chi si approccia al restauro da neofita o per passione.

Il pubblico è per il 99% femminile, con una community di oltre 300.000 persone, e questo è per Elisa motivo di grande orgoglio. «Non ho un‘attività tradizionale, la mia è un’attività che produce, distribuisce e soprattutto insegna. Credo molto nel valore della formazione: non basta vendere uno strumento o un prodotto, bisogna spiegare come si usa, perché si usa e con quali accessori, così da far sentire chiunque sicuro e capace», racconta.

Elisa ha così dato vita a un canale YouTube con tutorial settimanali in italiano e inglese, con dirette e reel che coinvolgono una comunità in crescita. Inoltre, organizza corsi su misura nei numerosi punti vendita Magic Paint sparsi in Italia, per diffondere il restyling ed il restauro sostenibile e il fai-da-te di qualità. Makita, partner ideale per performance e durata

Da più di un anno, Elisa ha arricchito la sua attività con la commercializzazione di una selezione mirata di prodotti Makita, quelli che lei stessa utilizza quotidianamente per i tutorial, scelti per rispondere alle diverse esigenze del restauro. Possono sembrare strumenti difficili da usare, ma nel lavoro di Elisa la semplicità e la leggerezza sono fondamentali per non affaticare, mentre la potenza e l’affidabilità devono garantire un risultato professionale.

«Ho acquisito la prima levigatrice a filo Makita dieci anni fa (BO3711), e nonostante l’uso continuo, la utilizzo ancora», racconta. Nel tempo ha affiancato altre levigatrici, più pratiche per chi lavora in spazi esterni: «La DB0382 alimentata a batteria LXT 18V. e il modello a filo BO4566 che facilita moltissimo i lavori su superfici particolari e di piccole dimensioni. Ad esse quasi sempre abbino un aspiratore Makita, per evitare la diffusione nell’ambiente delle polveri che inevitabilmente vengono prodotte nella levigatura del legno.»

Un altro strumento irrinunciabile per Elisa è la groppinatrice pneumatica AF506, usata con un compressore Makita per unire mobili senza lasciare segni visibili, indispensabile per chi vuole un restauro davvero pulito ed elegante. Completano il kit professionale il trapano avvitatore Makita con cassetta accessori per avvitatura e foratura, il termosoffiatore per la sverniciatura, e il seghetto alternativo elettrico 4327 per tagli creativi e progettazioni su misura.

«Questi utensili, pur essendo professionali, sono leggeri, producono pochissime vibrazioni e permettono di lavorare senza stancarsi. Io preferisco un prodotto di qualità superiore che duri nel tempo e con un servizio post-vendita efficiente: Makita garantisce pezzi di ricambio e assistenza continua, non ti lascia mai sola.» Un’impresa in crescita Magic Paint oggi ha due centri direzionali in Italia, a Castellamonte (TO) e a Zola Predosa (BO), da dove coordina la rete di 50 negozi monomarca e 200 punti vendita in tutto il Paese che si occupano principalmente di arredamento. Ma l’anima del progetto sta nell’insegnamento: corsi per chi ama il fai da te, formazione professionale per tappezzieri e artigiani, e una rete attiva che coinvolge tutti gli interessati. «Il nostro obiettivo è quello di trasmettere la cultura del recupero, del restauro e della sostenibilità», sottolinea Elisa, che considera la sua attività un modello di successo non solo commerciale, ma soprattutto culturale.

«Insegnare a scegliere gli accessori giusti, come la carta abrasiva per la levigatrice o il tipo di punta del trapano, dà sicurezza. Tra un anno Magic Paint compirà 10 anni e l’obiettivo è quello di avvicinare sempre più persone al mondo del fai-da-te in modo piacevole e sostenibile.»



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/01/2021

Fastener Fair: il format ibrido è una grande opportunità per tutti

La pandemia ha costretto molte organizzazioni ad annullare o a rimandare eventi e fiere e ha convinto gli organizzatori di fiere ad accelerare il processo di ibridazione tra canale fisico e digitale che era ...

LEGGI L'ARTICOLO

10/12/2013

CISA ENTRA A FAR PARTE DI ALLEGION

Il gruppo, che figura nell'indice S&P 500, adesso è anche quotato in Borsa

LEGGI L'ARTICOLO

13/02/2009

MACCHINE MULTI-RUOLO PER SALDATURA

La nuova serie di macchine ESAB Origo™/Aristo™ CC/CV (corrente costante/tensione costante) è stata progettata per offrire la massima versatilità di utilizzo in tutti i settori applicativi.La prima macchin...

LEGGI L'ARTICOLO

21/01/2020

BETA UTENSILI PRESENTA CAPPOTTO IMPERMEABILE 7978L

Beta Utensili presenta il cappotto impermeabile 7978L, una delle novità di prodotto della famiglia Beta Work introdotte nel catalogo 2020. Il cappotto blu in poliestere spalmato PVC è dotat...

LEGGI L'ARTICOLO