Studiato e progettato interamente da Beta Utensili, l'avvitatore pneumatico Beta 1927OLS con tecnologia Oil-less non necessita di lubrificazione, per una durata superiore, prestazioni elevate e manutenzione ridotta.
Beta Utensili, leader in Europa nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per i professionisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell'autoriparazione, presenta sul mercato il primo avvitatore pneumatico Beta 1927OLS dotato di tecnologia innovativa Oil-less.
Frutto di tre anni di studio e di un’attenta progettazione interna, il nuovo avvitatore rappresenta un’innovazione assoluta nel campo degli utensili pneumatici: grazie alla sua tecnologia Oil-less, l’avvitatore Beta 1927OLS non deve essere lubrificato, a differenza degli avvitatori tradizionali. I componenti interni, realizzati con materiali avanzati autolubrificanti e assemblati con allineamento micrometrico, permettono di ridurre gli attriti, allungando significativamente la vita utile dell’avvitatore, senza che debba essere aggiunto olio. Il sistema Oil-less risolve quindi il problema di una lubrificazione costante, riducendo il rischio di eventuali guasti dovuti ad una errata manutenzione.
Meno costi, maggiore affidabilità
Il ridotto
bisogno di manutenzione e la maggiore durata comportano anche un notevole risparmio
nel lungo periodo sia dei costi di gestione che di sostituzione del
prodotto.
Principali caratteristiche tecniche
·
Durata 4 volte
superiore, rispetto al nostro miglior avvitatore
1927P
· Trasmissione di
coppia pari a 1.750 Nm, tra le più elevate del mercato
· Cassa in lega di alluminio leggera ed
estremamente resistente
· Tre livelli di potenza in avvitamento e
uno in svitamento
· Impugnatura antivibrazioni, che riduce le sollecitazioni alla mano
durante l’utilizzo e aumenta il comfort
Con Beta 1927OLS, Beta
Utensili conferma ancora una volta il suo impegno nella ricerca,
nell'innovazione e nella qualità, offrendo prodotti che rispondono alle sfide
più avanzate del settore industriale e dell'autoriparazione.
Un'occasione per fare un bilancio sul lungo lavoro che ha portato alla nascita e al perfezionamento della UNI ISO 22222, la norma tecnica sui requisiti "di qualità" per i pianificatori finanziari ed economico-patrimoniali personali, nata per rispondere alle esigenze di chiarezza e trasparenza del settore.
I risultati della ricerca di ISEO Ultimate Access Technologies realizzata con il Politecnico di Milano dimostrano una effettiva diminuzione delle emissioni di carbonio degli edifici grazie all’utilizzo di sistemi di chiusura intelligenti
LEGGI L'ARTICOLOSono dodici i nuovi articoli proposti da FERVI per andare incontro alle esigenze del settore industriale. Quattro differenti altezze-punte, robustezza e affidabilità rendono i torni pesanti dell&rsquo...
LEGGI L'ARTICOLO