EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

17/03/2009

IL MACEF ANTICIPA L'EDIZIONE DI SETTEMBRE

Spazio alle piccole imprese e alla creatività:
il Macef mette il made in Italy in prima fila

I prodotti della tradizione e della tipicità sottobraccio con quelli dell’innovazione e della globalità; è questa la “guida alla lettura” di Macef, Salone Internazionale della Casa, la cui 87a edizione si svolgerà in fieramilano dal 4 al 7 settembre.

Il nuovo layout disegna un percorso interamente monoplanare che permette di creare una dorsale dell’arredo, della decorazione e del regalo (che attraversa i padiglioni 2-4, 6-10 e 14-18) accanto al settore del Bijoux e Accessorio Moda (padiglioni 9-11) e al mondo della tavola e della cucina (padiglioni 5-7). Nei padiglioni 1-3 sono invece concentrate le due più rilevanti novità espositive: la grande area dedicata all’oro e all’argento (si chiama Gold&Silver ed è collocata nel padiglione 3, su oltre 8mila metri quadrati netti) e l’area denominata Laboratorio: tradizione e innovazione, nel padiglione 1, che ospiterà i complementi e gli oggetti di arredo classico e moderno, innovati e contaminati dai progetti territoriali di Macef, che fanno perno sull’evento Creazioni e si allargano ad alcune fra le principali eccellenze del made in Italy, principalmente rappresentate attraverso alcune grandi partecipazioni regionali.

Sono ben quattro i progetti pensati per porre in evidenze le caratteristiche di una mostra che, per numero e qualità di espositori, di prodotti presentati, di visitatori e di mercati rappresentati, è una della più grandi e conosciute al mondo:

Luci d’Argento (pad. 3) – L’argento è una prerogativa produttiva tipicamente italiana, ben conosciuta e apprezzata all’estero. Una prerogativa che, fra le altre cose, rende più grande e diverso Macef da tutte le altre mostre similari. La conseguenza di ciò è che oggi Macef è ancora l’unica grande mostra sull’argento al mondo e chi ha davvero novità da proporre e mostrare o da acquistare non può fare a meno di essere attivamente presente in questo contesto.

Piccole fantasie – E’ l’area dedicata ai piccoli produttori creativi e alle imprese artigianali, collocata all’interno del settore del Bijoux e dell’Accessorio moda. Anche questa è una tipicità assoluta di Macef che, con il 25% degli espositori attivi nel settori della “persona”, da alcuni anni allarga il tradizionale focus riservato alla casa. Una opportunità soprattutto per i visitatori esteri, che qui trovano un concentrato quantitativamente e qualitativamente rilevante di imprese principalmente italiane, con proposte ricche di tecnica innovativa e di fantasia.

Idee di casa – Al centro dell’ambiente domestico, l’arredamento: piccoli complementi, decorazioni per interni, illuminazione, quadri e stampe, biancheria per la casa, candele e profumazioni, decorazioni floreali, idee per terrazzi e giardini. Un modo per proporre alle piccole e medie aziende l’opportunità di presenziare a una grande fiera internazionale con un pacchetto chiavi-in-mano, comprensivo di un’area preallestita.

I ♥ Gift – Kids, pets, decoupage & bricolage, paper & leather, fantasy, fantascienza, manga… un mondo di prodotti di qualità, unici per design e creatività, dedicati al mondo del dono. Anche questo è un “progetto incubatore” di Macef, pensato per le piccole aziende che a costi contenuti (il pacchetto comprende l’area espositiva e l’allestimento) vogliono mettere alla prova la loro capacità di incontrare acquirenti internazionali e di conquistare quote di mercato nei principali paesi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/09/2012

RISCALDAMENTO, QUALE SCEGLIERE?

RED propone un pratico servizio di consulenza on line

LEGGI L'ARTICOLO

23/10/2007

IL MONDO DELLA SALDATURA A GENOVA

Nei giorni 25 e 26 ottobre oltre 700 tecnici, esperti e ricercatori al Centro Congressi dei Magazzini del Cotone.
La città di Genova "capitale" delle costruzioni saldate.

LEGGI L'ARTICOLO

22/11/2012

MEDITERRANEO: QUANTI AFFARI PER L'ITALIA

Nel 2011 ci sono stati scambi per quasi 58 miliardi di euro

LEGGI L'ARTICOLO

24/06/2010

ISEO SERRATURE PERFEZIONA UN'ACQUISIZIONE STRATEGICA

Dopo l’acquisizione di ATG in Germania, avvenuta nel 2009, il gruppo ISEO mette le basi per creare un polo tecnologico di rilevanza internazionale.

LEGGI L'ARTICOLO