EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/06/2023

Rivit, il nuovo distributore in Italia della gamma di autoaggancianti PEM®

Affidabilità, resistenza ed elevata performance contraddistinguono gli autoaggancianti PEM®, disponibili da oggi nel ricco catalogo Rivit per consentire un fissaggio perfetto.

Ozzano dell'Emilia (BO), 28 giugno 2023 - Rivit S.r.l. è ufficialmente il nuovo distributore italiano degli autoaggancianti PEM®, dispositivi di fissaggio filettati per un’applicazione permanente su lamiere sottili e altri materiali ove non siano praticabili saldature. Grazie alla loro affidabilità e versatilità, gli autoaggancianti PEM® vengono comunemente utilizzati nei settori professionali dell’elettronica, dell’automobilistica, dell’aerospaziale, delle telecomunicazioni, degli elettrodomestici e dei manufatti in lamiera.

Un accordo, quello fra Rivit e PEM® Europe (unità produttiva europea dell’americana PennEngineering), che unisce esperienza e know-how delle due aziende per incrementare la propria competitività sul mercato, migliorando la propria offerta e offrendo numerosi vantaggi ai clienti. In primo luogo, l’ampia gamma di autoaggancianti PEM® (prigionieridistanzialidadi…) si aggiunge infatti alla già ricca gamma di prodotti per il fissaggio Rivit che comprende rivetti, inserti, viti, bulloni e tools per la messa in posa. 

In secondo luogo, gli autoaggancianti PEM® sono progettati per resistere a carichi elevati e per consentire un fissaggio duraturo nel tempo, offrendo così alta qualità e affidabilità, senza complicazioni in fase di installazione. Infatti, grazie al design unico che ne consente l’installazione tramite presse standard, viene eliminato l’utilizzo di hardware o di strumenti specializzati, con un notevole risparmio di tempo e di fatica durante le operazioni di assemblaggio e fissaggio.

Fra gli autoaggancianti PEM® disponibili sul mercato italiano grazie a Rivit, risaltano i prigionieri, i distanziali e i dadi. I primi, che forniscono un componente maschio filettato, sono ideali per fissare pannelli o creare una superficie di accoppiamento per i dadi. I distanziali o distanziatori creano invece distanza fra due superfici, contribuendo al loro isolamento e allineamento. Infine ci sono i dadi, che vengono impiegati per il fissaggio di viti o bulloni in materiali sottili, grazie alla loro capacità di creare un ricettacolo filettato-femmina anche nelle lamiere.

 

Per conoscere meglio Rivit e tutte le soluzioni che l’azienda del bolognese con 50 anni di esperienza nel settore del fissaggio, propone, è possibile consultare il sito www.rivit.it

 

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/02/2012

PROGETTO FUOCO

Veronafiere si prepara all’evento europeo del settore

LEGGI L'ARTICOLO

20/03/2020

USAG PRESENTATA LA SUPEROFFERTA 2020 EDIZIONE 1. 270 PRODOTTI IN PROMOZIONE E 49 NOVITÀ.

La SUPEROFFERTA di USAG edizione 1/2020 è la pubblicazione semestrale che racchiude in 83 pagine oltre 270 prodotti in promozione e tra questi 49 sono novità a conferma dello spirito di ricerca...

LEGGI L'ARTICOLO

28/11/2019

Technology 238 XT CE/MPGE, il modello di punta della Gamma XT di Telwin.

Technology 238 XT CE/MPGE è la saldatrice inverter ad elettrodo MMA della nuova gamma di saldatrici XT lanciata da Telwin. Questo modello rappresenta l’essenza “eXTreme”: oltre ad es...

LEGGI L'ARTICOLO

03/03/2014

CHIUSURE TAGLIAFUOCO: CORSO PER OPERATORI

Appuntamento il 20 e il 21 marzo a Trento

LEGGI L'ARTICOLO