EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/10/2022

Il contributo di Saint-Gobain Italia alla progettazione della nuova Terapia Intensiva neonatale universitaria dell’ospedale Sant’Anna di Torino

È stato inaugurato all’Ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino “Spazi Neonati”, un progetto per rimodulare gli ambienti del reparto di Terapia Intensiva Neonatale universitaria.

Il progetto, sostenuto da La Città della Salute di Torino in collaborazione con DEAR - Design Around Onlus e Fondazione per l'architettura / Torino, ha coinvolto direttamente i genitori, i professionisti della sanità, dell’architettura e dell’arte per progettare “a misura di famiglia” gli spazi della nuova Terapia Intensiva Neonatale universitaria.

Saint-Gobain Italia ha deciso di sostenerlo e seguirne la progettazione, per permettere ai professionisti di esercitarsi su casi concreti e unire alla formazione l’utilità di creare nuovi spazi per aumentare il benessere di chi li vive, in questo caso i piccoli costretti a una lunga degenza e le loro famiglie.

Saint-Gobain ha seguito i progettisti sin dalle prime fasi di lavoro, iniziate nel 2018, a partire dal contest tra squadre di professionisti, che hanno effettuato un sopralluogo e trascorso una giornata con i medici, gli infermieri e l’associazione delle famiglie dei neonati, per comprendere al meglio le loro esigenze. Sono seguite poi una formazione sui materiali e le soluzioni per l’edilizia ospedaliera – in particolare lastre in gesso rivestito e isolanti in lana minerale –, un’attività di tutoring rivolta a tutti i gruppi all’interno dei locali della Fondazione Architetti, nonché un’attività di supporto costante.

La progettazione, a cura degli architetti Grazia Giulia Cocina e Giacomo Mulas dello studio SPAZIARE, ha privilegiato le esigenze dei genitori. Sono stati progettati uno spazio di accoglienza iniziale ed una sala relax con luce modulabile, che garantiscono la privacy o la vicinanza e la socializzazione con le altre persone, a seconda delle necessità, ed un’area per incontri/colloqui con gli operatori sanitari.

La TIN del Sant’Anna è un reparto apprezzato a livello nazionale ed internazionale, in cui ogni anno vengono ricoverati in media 350 neonati pretermine o con gravi patologie. Si tratta di un progetto innovativo che ha visto per la prima volta i genitori dei neonati, i medici e gli infermieri lavorare insieme a professionisti dell’architettura, del design, dell’arte e dell’edilizia sostenibile per ridisegnare “a misura di famiglia” gli spazi di accoglienza del reparto, nell’ambito di un modello di “social design” esportabile anche in altri Centri.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


10/06/2024

LEROY MERLIN ITALIA LANCIA LA SUA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ PER IL 2024-2026

Cinque sfide cruciali da vincere nel prossimo triennio per aiutare le persone a dar vita a progetti di casa in maniera sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO

03/03/2008

PVG CELEBRA IL 25° ANNIVERSARIO di ZIBRO

Primo gennaio 2008: sono trascorsi 25 anni da quando i l Presidente, Peter van Vugt, fondò la Peter van Vugt Verkoopmaatschappij, l’attuale Gruppo PVG. Giovedi 17 gennaio 2008 è stato dato ufficialmente il ...

LEGGI L'ARTICOLO

22/09/2009

NOI CHE SCEGLIAMO TECNODOMUS...

Pubblichiamo una risposta di Biesse Spa, Cefla Finishing Group Spa e SCM Group Spa alle dichiarazione di Acimall

LEGGI L'ARTICOLO

12/09/2023

VOLTECO PRESENTA IL SUO INNOVATIVO CONCETTO DI IMPERMEABILIZZAZIONE WT Watertight Solutions: la nuova generazione di profili idro-espansivi

Nuovo lancio per Volteco. Sulla scia del successo della tecnologia idro-reattiva, auto-riparante e auto-sigillante AMPHIBIA, l’azienda immette sul mercato una nuova generazione di profili idroespan...

LEGGI L'ARTICOLO